![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110744546.jpg)
SIENA. Lunedì 4 gennaio alle ore 21.15 è la volta dello spettacolo di danza “L’Ultimo Giorno per Noi”, della compagnia Virgilio Sieni, per la regia di Virgilio Sieni e musiche di Robert Schumann, con Ramona Caia, Massimiliano Barachini, Jacopo Jenna, Csaba Molnàr e Daniele Ninarello.
La produzione, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Siena e Firenze, il Ravenna Festival oltre al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Toscana, trae ispirazione dal “De Rerum Natura” di Tito Lucrezio, e in particolar modo dal VI libro, dove l’autore parla degli agenti terreni che gli uomini non possono controllare, come i terremoti e le eruzioni descrivendo, infine, la peste di Atene.
Lo spettacolo mette in scena sottoforma di movimenti, l’anima dell’opera, come i corpi di bambini morenti che a loro volta sostengono i genitori, corpi riversati e dolorosi nella richiesta di conforto e vicinanza.
Allo stesso tempo, altri due avvenimenti hanno determinato lo sviluppo del lavoro, le cadenze del gesto e la qualità dei corpi tangenti dei danzatori: la recente tragedia del cosiddetto “gommone di Malta”, dove cinque emigrati vengono trovati e ricacciati in mare senza soccorso, alla deriva disumana, e la fotografia di Merillon, chiamata la Madonna di Benthala, la madre che perse i suoi sette figli nell'esplosione di una bomba.
Una coreografia sul sostenersi e sulla ciclicità del gesto, che si rigenera nella fisica e nell’etica, nell’emozione e nell’incessante ora del desiderio. Un desiderio che crea tenuità e incanto, che scioglie il corpo nella dinamica e reinventa una sintassi della fine.
Torna, infine, martedì 5 gennaio, l’appuntamento più atteso dai più piccoli con le Fiabe Animate delle Cooperative La Proposta e Camaleonde che, a partire dalle ore 16.30, animeranno l’Orto dè Pecci con “L’Orto Ricorda..la Festa del Ceppo”. (Prenotazione obbligatoria, info e biglietti, Coop. “La Proposta” tel. 0577/222201 e-mail: info@ortodepecci.it).
Per informazioni e per consultare il programma completo di “Sì, è Natale” è possibile visitare il sito internet www.comune.siena.it/cultura, oppure contattare i numeri 0577/292340 – 292230.
La produzione, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Siena e Firenze, il Ravenna Festival oltre al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Toscana, trae ispirazione dal “De Rerum Natura” di Tito Lucrezio, e in particolar modo dal VI libro, dove l’autore parla degli agenti terreni che gli uomini non possono controllare, come i terremoti e le eruzioni descrivendo, infine, la peste di Atene.
Lo spettacolo mette in scena sottoforma di movimenti, l’anima dell’opera, come i corpi di bambini morenti che a loro volta sostengono i genitori, corpi riversati e dolorosi nella richiesta di conforto e vicinanza.
Allo stesso tempo, altri due avvenimenti hanno determinato lo sviluppo del lavoro, le cadenze del gesto e la qualità dei corpi tangenti dei danzatori: la recente tragedia del cosiddetto “gommone di Malta”, dove cinque emigrati vengono trovati e ricacciati in mare senza soccorso, alla deriva disumana, e la fotografia di Merillon, chiamata la Madonna di Benthala, la madre che perse i suoi sette figli nell'esplosione di una bomba.
Una coreografia sul sostenersi e sulla ciclicità del gesto, che si rigenera nella fisica e nell’etica, nell’emozione e nell’incessante ora del desiderio. Un desiderio che crea tenuità e incanto, che scioglie il corpo nella dinamica e reinventa una sintassi della fine.
Torna, infine, martedì 5 gennaio, l’appuntamento più atteso dai più piccoli con le Fiabe Animate delle Cooperative La Proposta e Camaleonde che, a partire dalle ore 16.30, animeranno l’Orto dè Pecci con “L’Orto Ricorda..la Festa del Ceppo”. (Prenotazione obbligatoria, info e biglietti, Coop. “La Proposta” tel. 0577/222201 e-mail: info@ortodepecci.it).
Per informazioni e per consultare il programma completo di “Sì, è Natale” è possibile visitare il sito internet www.comune.siena.it/cultura, oppure contattare i numeri 0577/292340 – 292230.