Lo spettacolo andrà in scena dal 20 al 23 luglio in un'ambientazione eccezionale; Villa Fanelli
SARTEANO. Per il sesto anno consecutivo, la Nuova Accademia degli Arrischianti di Sarteano porterà in scena, presso il Castello di Sarteano, un classico del teatro: dopo incursioni nella letteratura (Alice, Moby Dick e Il giro del mondo in 80 giorni) si torna a Shakespeare.
Secondo e ultimo spettacolo al castello di Sarteano. “Molto rumore per nulla”, un classico di sahkespeare, andrà in scena dal 20 al 23 luglio (ore 22), in una ambientazione eccezionale: Villa Fanelli, dentro al parco della bellissima struttura fortificata, che riapre i suoi cancelli dopo un lungo restauro. L’ambientazione è così bella da far decidere alla produzione di fare due repliche diurne, per approfittare della luce naturale: il 23 luglio si andrà in scena alle ore 18.30. La storia della piéce è nota a tutti: in una villa lontana dalla guerra e dagli affanni della quotidianità, amori e bisticci si alternano con comicità e allegria. In realtà è una tragicommedia ma la parte tragica dura il tempo di un sotterfugio e per permettere a due innamorati di superare inganni e divisioni e finalmente sposarsi.
La Nuova Accademia degli Arrischianti ha abituato il suo pubblico a spettacoli di grande impatto, e anche questo non sarà da meno: 25 nomi in locandina, tra attori e tecnici, e il Musikteatrengruppen Ragnarock – 25 giovani attori danesi – diretto da Francis Pardeilhan a completare il cast. Uno sforzo produttivo non comune che va nella direzione scelta molti anni fa dalla compagnia: formare gli attori del territorio e metterli alla prova in testi complessi, contemporanei e non, in uno scambio tra attori d’esperienza e nuove leve. Una scelta che ha dato molti frutti, spettacoli in Francia e in Spagna, contatti con eventi internazionali (il progetto The Complete Freedom of Truth, ad esempio) e prime nazionali.(per info: www.sarteanoliving.com)