L'autrice Elisa Giobbi a Chiusi, in occasione della rassegna “GEC and Book” , anteprima di "Libriamoci Comune di Chiusi 2017"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/01/15350439_10210454283648757_3158371246307761018_n.jpg)
CHIUSI. L’associazione GEC Gruppo Effetti Collaterali di Chiusi ha preparato per i prossimi mesi fino alla primavera un ricco programma d’incontri ed eventi culturali tra cui concerti, presentazione di libri con l’autore e incontri di formazione musicale
Anche quest’anno torna per la III Edizione “GEC and Book” svolta in collaborazione con il Comune della Città di Chiusi che inserirà tale programma nella nuova edizione della Rassegna “Libriamoci” e con l’Associazione Chiusinvetrina CCN che metterà a disposizione per gli eventi i negozi e gli esercizi commerciali di Chiusi Scalo. Si rafforza cosi la collaborazione e la sinergia tra Gec e Chiusi In Vetrina iniziata la scorsa estate con il Concorso del Lars Rock Fest “le vetrine rock”
E per il primo appuntamento che sarà Domenica 15, verrà allestito un vero e proprio reading letterario-musicale con attori e musicisti
Sarà la stessa autrice Elisa Giobbi intervistata da Alessio Banini a raccontarci il libro da poco pubblicato dal titolo “Rock’ n’ Roll Noir, i misteri, le relazioni e gli amori del Club 27 “.
E’ un racconto di vite al limite, in costante equilibrio precario tra alcol, droga, sesso, relazioni malate e successo. Così potrebbero essere descritte le esistenze dei membri di un circolo del quale nessuno vorrebbe far parte: il Club 27, che annovera, tra gli altri, Robert Johnson, Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain, Amy Winehouse. Ma è soprattutto nell’amore viscerale per la musica, nella curiosità illimitata e nell’audace sperimentazione artistica ed esistenziale, uniti a un talento di dimensioni eccezionali e dalla portata straordinaria e imprevedibile, che questi giganti della musica contemporanea hanno trovato l’origine di una passione per la vita tanto ardente e assoluta da bruciarli in fretta, fino a consumarli. Tanti musicisti li hanno ammirati e addirittura invidiati per le loro incredibili capacità, al punto da cercarne l’origine in una dimensione sovrannaturale. Tantissimi li hanno idolatrati e venerati come semidei, numi tutelari che risiedono a pieno titolo nell’alto dell’Olimpo rock. Alcuni hanno avuto la sorte di percorrere un tratto di strada con loro, e spesso da quegli intricati, ripidi o scoscesi sentieri non sono usciti vivi. In pochi anno amato la persona oltre il personaggio, e in pochissimi sono stati corrisposti. Ma l’unico vero amore che loro hanno vissuto dall’inizio alla fine e da cui non si sono mai separati è stato quello per la musica, che li ha ricambiati e continuerà a farlo. Per l’eternità.
Quella del 15 sarà una serata di parole e musica dove saranno coinvolti gli attori giovanissimi della compagnia teatrale “Semi d’arte 2.0” Andrea Storelli, Enrico Sorbera, Benedetta Margheriti e che saranno accompagnati da noti musicisti locali quali Danilo Staglianò (voce, chitarra, armonica dei Big Blue House) Igor Abbas (chitarrista dei Jessy’s Game) e da Margherita Bonucci (voce)
“Rock’n’Roll Noir è un libro che ha già destato negli ambienti notevole interesse ed attenzione, d’altronde Elisa Giobbi (nata e cresciuta a Firenze) coltiva scrittura e musica fin dall’adolescenza. Dopo la laurea in Lingue fonda la casa editrice Caminito, che dirige fino al 2009. È autrice di Firenze suona. La scena musicale e artistica raccontata dai protagonisti (Zona, 2015), in cui ricostruisce come in un grande mosaico il panorama musicale della sua città. Si occupa dell’organizzazione e della conduzione di eventi culturali e musicali ”
La rassegna di presentazione di libri con autore proseguirà con l’appuntamento del 18 Febbraio con il romanzo “Cleopatra va in prigione” di Claudia Durastanti, nella gioielleria Stil –Oro
Sabato 4 Marzo con Giulio Pantalei, “Poesia in forma di Rock” alla Gelateria Golosia, Sabato 11 Marzo con Romina Coppola “Raw delices” al Ristorante Il Punto e sabato 25 Marzo con- Luca Frazzi, “Lontano da Highbury” al Bar del Bersagliere