Questa è la proposta di Comune e Pro Loco: riflettere giocando per comprendere come dovremo re-imparare a ben utilizzare le cose
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1347376359550.jpg)
ASCIANO. Artisti, come Gerard Geaugonin, francese da anni a Siena, autore di incredibili specchi “informatici”; come il mitico Ciro ricreatore infinito; o i “vestiti di luce” di Gabriella Goffi; il decano di tutti, Emo Formichi da Pienza ed i suoi attrezzi agricoli o meccanici trasformati in animali fantastici; Annibale Parisi, già raffinato viticoltore di Montalcino ed il suo Arbolario.
Ma ci saranno anche i giochi “di una volta” ricostruiti con legni di recupero dagli Ingegneri del Sollazzo: e non per esser guardati, ma per essere “giocati”; una musica un po’ folle percorrerà le vie del borgo delle Crete Senesi: saranno i RiciclatoCircomusicale con i loro strumenti fatti di teglie, padelle, ombrelli, annaffiatoi. I Fantulin poi proporranno un laboratorio per la creazione di spaventapasseri davvero unici ed ancora decine di artigiani che si proporranno con le loro opere fantastiche.
Questa è la proposta che il Comune di Asciano con la Pro Loco offrono a tutti: giocare per riflettere o riflettere giocando in un momento in cui sempre più dovremo re-imparare a ben utilizzare ogni cosa, a ” ‘un buttare via niente “; e cosa c’è di meglio che farlo creativamente?
Sabato 15 alle ore 16,00, a partire dal magnifico spazio delle antiche Fonti Lavatoie, oggi Ufficio Turistico, verranno inaugurate le 5 Mostre espositive, summa straordinaria dell’arte di ri-utilizzare materie e materiali di ogni tipo. Asciano sarà attraversata da decine di pannelli fotografici, itinerari fantastici della creatività mondiale nel riuso di artigiani ed artisti, designer e stilisti.
Domenica 16, a partire dalle 9,00 inizierà la festa che coinvolgerà tutto il Borgo con i laboratori per grandi e bambini (più i grandi che vogliono tornare bambini …) ed apriranno le botteghe e gli stand degli artigiani che proporranno le proprie idee.
SienAmbiente, presenza significativa, rappresenterà l’aspetto più concreto dell’educazione e della cultura del riciclo a partire dai nostri rifiuti e dal loro intelligente ed utile riutilizzo; e la Provincia di Siena ha dato il suo Patrocinio alla manifestazione.
Appuntamento quindi ad Asciano il 15 e 16 settembre per giocare e divertirsi riflettendo sanamente sulla necessità di ritrovare e rinnovare l’antica saggezza che ben si esprimeva col detto “ ‘un si butta via nulla!”.
Tutte le info a: rinasciano@gmail.com