L'attore vuole "colpire al cuore, emozionare e coinvolgere il pubblico"

Attingendo dalla tetralogia minore di Shakespeare sulla storia inglese, composta alla fine del XVI secolo, Alessandro Gassman, regista e attore principale, costruisce una scenografia fortemente legata e complementare alla traduzione e all’adattamento di Vitaliano Trevisan, per una restituzione moderna e originale, quanto accurata e rispettosa, dei testi originali.
“Ci siamo trovati concordi – ha affermato Gassman – nell’idea di trasmettere i molteplici significati di questo capolavoro attraverso una struttura lessicale diretta, che liberasse l’opera da ragnatele linguistiche e ne restituisse tutta la complessità, la forza, la bellezza e la sua straordinaria attualità”.
Con le interpretazioni di Mauro Marino, Giacomo Rosselli, Manrico Gammarota, Emanuele Maria Basso, Sabrina Knaflitz, Marco Cavicchioli, Marta Richeldi, Sergio Meogrossi e Paila Pavese, voce di noti personaggi di cartoni animati e film di animazione, nei panni della duchessa di York, la produzione Teatro Stabile del Veneto e Teatro Stabile di Torino – Società per Attori, con la partecipazione di “LuganoInScena, si avvale dei contributi di Gianluca Amodio (scene), di Mariano Tufano (costumi), di Pivio & Aldo De Scalzi (musiche originali) e di Marco Schiavoni (videografia).
Ingigantito nelle forme e caricato nel furore, questo Riccardo III sprigiona, contemporaneamente, grandezza e decadenza, deformità e bellezza, nel suo percorso di violenza e follia “e la sua feroce brama di potere – aggiunge Gassman -, la sua follia omicida e la sua diversità dovranno colpire al cuore, emozionare e coinvolgere il pubblico di oggi, trasportandolo in un viaggio affascinante e tragico, attraverso le pieghe oscure dell’animo umano”.
I biglietti sono disponibili soltanto in vendita diretta, da lunedì 18, in orario 17/20, e nei tre giorni della messa in scena, a partire dalle ore 16. In questi stessi giorni e orari, possibili anche le prenotazioni telefoniche allo 0577 292265; per i diversamente abili, aperta la biglietteria nel Cortile del Podestà.