Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Riflessioni sul contemporaneo: la proposta dell’associazione Brick

Primo incontro al Santa Maria della Scala con Arabella Natalini

SIENA. L’Associazione culturale BRICK promuove a Siena, presso il Santa Maria della Scala, un ciclo di incontri sul tema del contemporaneo a cura di Arabella Natalini, che avrà come protagonisti intellettuali, filosofi, storici dell’arte e curatori di fama internazionale.

Il termine “contemporaneo” ricorre insistentemente nei nostri discorsi, tuttavia il suo significato non è affatto scontato. La domanda “di cosa parliamo quando parliamo di contemporaneo?” continua quindi a interessarci, necessariamente, poiché noi apparteniamo alla contemporaneità per il semplice fatto di vivere nel nostro tempo e dobbiamo, volenti o nolenti, avere un rapporto con esso. Ma non basta vivere in uno stesso tempo cronologico per dirci contemporanei, né un’opera, un pensiero, un atteggiamento sono automaticamente contemporanei per il solo fatto di essere stati prodotti nel nostro tempo.

Partendo da questo presupposto, lo scopo degli incontri ideati dall’associazione BRICK non è quello di stabilire degli standard normativi di contemporaneità, ma di comprenderne meglio le possibili accezioni e di offrire delle chiavi di lettura che contribuiscano a capire il nostro tempo, noi stessi e le nostre attività. Il presente è attraversato da forme eterogenee, da arcaismi e fughe in avanti. Il contemporaneo è pluralistico e strutturalmente disomogeneo. Se l’arte può essere intesa come un modo, più o meno diretto, di cogliere il proprio tempo e l’immagine del mondo che lo attraversa, essa è particolarmente indicata a fare da reagente per una riflessione sulla contemporaneità. La produzione artistica “contemporanea” riflette, infatti, l’eterogeneità e la complessità della nostra epoca.

L’arte costituisce, dunque, lo spunto a partire dal quale abbiamo invitato gli ospiti di questi primi incontri a condividere una riflessione sul contemporaneo, su che cosa significhi essere contemporanei.

In una forma paradossale il rapporto con il nostro tempo potrebbe essere sintetizzato in un’affermazione: “siamo tutti contemporanei, ma non sappiamo come diventarlo, o cosa significa esserlo”.

In questa prima fase, tre possibili declinazioni saranno proposte in altrettanti incontri.

Ai relatori verrà chiesto di rispondere ad alcune problematiche legate alle conseguenze che una comprensione della nostra contemporaneità può avere sulla produzione artistica, ai modi in cui tale attenzione al presente può esercitarsi, alla fisionomia delle nuove forme che stanno emergendo, ai compiti che occorrerebbe assumere per un vivere attento e consapevole.

 

 

COME COGLIERE IL CONTEMPORANEO? PERCORSI, ESPERIENZE, IPOTESI

sabato 26 Marzo, ore 17.00

complesso museale Santa Maria della Scala

 

interverranno:

Anna Detheridge Studiosa delle arti visive e Presidente dell’agenzia di ricerca Connecting Cultures

Lóránd Hegyi Storico dell’arte e Direttore Museo di Arte Moderna di Saint-Etienne

Arabella Natalini Storica dell’arte, curatrice di EX3 Centro per l’Arte Contemporanea di Firenze e del progetto Tusciaelecta

 

Negli ultimi anni si sono diffuse molteplici tesi sulla contemporaneità: c’è chi ripete che bisogna “essere assolutamente contemporanei” e chi non se ne dà pensiero, mirando pragmaticamente ad agire di volta in volta in un contesto adatto; c’è chi pensa che viviamo in una fase post-storica in cui ogni manifestazione artistica è legittima in quanto nessuno pensa ancora di poter identificare un corso riconoscibile della storia a cui bisognerebbe adeguarsi, ma anche chi guarda con sospetto alle possibilità di un eclettismo tollerante e plurale; c’è chi ha messo in luce la necessità, per cogliere il presente, di un distacco“inattuale”, di uno sfasamento rispetto al corso degli eventi o ancora chi identifica nel contemporaneo un genere artistico tra gli altri, sganciandolo da un ancoraggio cronologico.

Anna Detheridge e Lóránd Hegyi discuteranno con Arabella Natalini le possibili accezioni del termine contemporaneo a partire dalle proprie esperienze legate alla curatela e all’organizzazione di eventi e mostre di arte contemporanea; confrontandosi con alcune problematiche connesse alle conseguenze che una comprensione della nostra contemporaneità può avere sulla produzione artistica, ai modi in cui tale attenzione al presente può esercitarsi, alla fisionomia delle nuove forme che stanno emergendo, ai compiti che occorrerebbe assumere per un vivere attento e consapevole.

 

 

INTORNO AL CONTEMPORANEO gli altri incontri in programma:

 

LA CONTEMPORANEITÀ E LE SUE FORME SONO SUSCETTIBILI DI GIUDIZIO E VALUTAZIONE?

16 Aprile, ore 17.00, Complesso Museale Santa Maria della Scala, sala Italo Calvino

Massimo De Carolis Filosofo e docente di filosofia teoretica presso l’Università di Salerno

Stefano Velotti Filosofo e docente di estetica presso l’Università La Sapienza di Roma

Paolo Virno Filosofo docente presso l’Università Roma Tre

 

IL CONTEMPORANEO DIGITALIZZATO

09 giugno, ore 17,00, Complesso Museale Santa Maria della Scala, sala Italo Calvino

Boris Efimovich Groys Critico d’arte, teorico dei media, filosofo e docente di lingue Slave e Russo presso la New York University

Elena Giulia Rossi Storica dell’arte e curatrice del progetto NETinSPACE del MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo di Roma

Valentina Valentini Studiosa dei problemi dello spettacolo nel Novecento, docente di Teoriche dell’immagine elettronica presso l’Università La Sapienza di Roma e l’Università della Calabria

 

 

BRICK. Centro per la Ricerca e la Cultura Contemporanea

L’Associazione Culturale BRICK, Centro per la Ricerca e la Cultura Contemporanea, nasce a Siena dalle esperienze e dalle vocazioni di Lucia Cresti e Andrea Milani. Collezionista la prima e architetto il secondo, sono anche i due presidenti di questa associazione che ha iniziato la propria attività nel gennaio 2010.

Mission di BRICK è la ricerca e la diffusione della cultura contemporanea, sul territorio locale e su scala nazionale. Nel far questo, l’associazione tenta di studiare un metodo per una lettura e un approccio non convenzionale alla materia, seguendo e proponendo delle linee di lettura innovative che riescano a farci comprendere le dinamiche e lo sviluppo della nostra società, intendendo risvegliare il desiderio di un impegno e di una responsabilità civile e culturale.

BRICK vuole essere uno spazio di dialogo e di confronto, capace di intercettare, accogliere e sintetizzare istanze e stimoli provenienti da vari ambiti culturali ed intende rivolgersi non solo a figure già appassionate del contemporaneo, ma a un pubblico più vasto e diversificato.

BRICK, in questo secondo anno di attività, ha deciso di dedicarsi a una dimensione più divulgativa e formativa, piuttosto che espositiva, attraverso un ciclo di conferenze tematiche. L’associazione, attraverso lo strumento dell’incontro e della diffusione di conoscenza, cerca di attuare un avvicinamento tra la cultura contemporanea e gli utenti, non solo quelli esperti del settore.

I progetti proposti, con un chiaro respiro internazionale, sono da considerarsi come un’occasione di incontro e riflessione per il nostro territorio.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula