![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/03/bettini14-e1457360294847.jpg)
SIENA. Un anno dopo la strage nella redazione parigina del settimanale satirico Charlie Hebdo, l’Università di Siena propone un’occasione di riflessione con la conferenza di Maurizio Bettini dal titolo “Ridere degli dei”. L’incontro si terrà giovedì 10 marzo presso l’aula magna storica del Rettorato, alle ore 17.
I Greci e i Romani non avevano paura di ridere dei loro dei: nei racconti mitici si insiste sulle loro inclinazioni amorose difficili da frenare; nella poesia epica vengono fuori i loro comportamenti fin troppo umani; nel teatro gli dei possono essere ingordi e bugiardi, sciocchi e paurosi, e così via. Per quale motivo noi moderni ci comportiamo in modo diverso?
Il professor Bettini, docente di Filologia classica presso l’Ateneo senese e autorevole studioso della materia, su cui ha pubblicato numerosi libri, come “Il grande racconto dei miti classici”(Il Mulino, 2015), racconterà parallelismi e differenze tra mondo antico e contemporaneo nel rapporto con la religione e le divinità.
La conferenza, aperta al pubblico e alla città, è organizzata dal dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne e dal Centro Antropologia e Mondo Antico dell’Università di Siena insieme all’Associazione Antropologia e Mondo Antico e all’Associazione Italiana di Cultura Classica – delegazione di Siena.