![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110277531.jpg)
L’allestimento prende il nome da un racconto tratto da “Le Cosmicomiche”, opera del grande scrittore, dalla quale l'artista senese ha tratto ispirazione per realizzare, con tecnica mista su carta, 28 dipinti. Per l'occasione Mazzieri presenterà due nuove creazioni, anch'esse evocatrici delle metamorfosi fantasiose dell'universo narrante di Calvino. Durante l'inaugurazione Rita Ceccarelli, Altero Borghi, Talita Fuscà, Agnese Mammana, Margherita Fusi, Luca Lampariello e Giulia Redi si alterneranno nella lettura del racconto “Senza colori”, creando, così, una vera e propria sinestesia tra suono e immagini.
Un’unione fluida per dar forma alle parole da ritrovare nella produzione artistica di Mazzieri, che ben si sposa con l’estensione di quel paesaggio lunare privo di colore e di suoni narrato da Calvino. Le opere in mostra hanno già ricevuto importanti riconoscimenti nazionali e internazionali, già ospitate dal 6° Cantiere Internazionale d'Arte nella Galleria Il Granaio di Montepulciano, nell'ottobre 2011 saranno esposte alla University at Buffalo e a New York, in due appuntamenti organizzati da Neil Tetkowski.
Alle ore 18, sempre del 16, gli appassionati di Calvino, ma non solo, potranno recarsi negli spazi del complesso museale Santa Maria della Scala, per assistere all'apertura della mostra bibliografica “Calvino Tradotto”, a cura della Fondazione Mondadori, e seguire le video-interviste di Calvino recuperate dall'archivio della radio televisione svizzera e italiana.
Un momento, questo, che si colloca virtualmente all'interno del progetto Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, proponendosi l'obiettivo di valorizzare la cultura italiana all'estero.
La produzione di Calvino, visionabile a Siena, offre, infatti, una ricca testimonianza sull'importanza della mediazione editoriale nell'esportazione della cultura italiana nel mondo. Le sue opere, tradotte in oltre 45 lingue per editori di oltre 64 paesi, rappresentano lo spessore e l’attualità del pensiero di uno dei più grandi scrittori del Novecento. Le opere esposte provengono dal fondo Agenzia letteraria internazionale conservato presso la Fondazione Mondadori.
Le mostre resteranno aperte gratuitamente al pubblico fino al 22 settembre, tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30.