Appuntamento venerdì 24 giugno alle ore 18 a Serre di Rapolano con la presentazione del libro “Lessico essenziale, introduzione a Pasolini in 33 voci”
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/06/libro-su-Pier-Paolo-Pasolini_24-giugno-scaled-e1655980701926.jpg)
RAPOLANO TERME. Rapolano Terme rende omaggio a Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita. Venerdì 24 giugno, alle ore 18, il Cortile della Grancia, a Serre di Rapolano, ospiterà la presentazione del libro “Lessico essenziale, introduzione a Pasolini in 33 voci”, scritto da Francesco Ricci. L’appuntamento, intitolato “#PPP100 – Quel gigante del Novecento”, vedrà la presenza dell’autore del libro, insieme a Filomena Cataldo, docente e formatrice ANFIS, Associazione nazionale formatori insegnanti supervisori, e Gianna Trapassi, vicesindaco e assessora all’istruzione di Rapolano Terme. La lettura di alcune pagine del libro sarà intervallata da performance musicali di giovani studenti rapolanesi: Andrea Scaranzin, che frequenta il Liceo musicale “E.S. Piccolomini” di Siena; Giulia Neri, del Liceo artistico statale “Duccio di Buoninsegna” di Siena, e Marta Sennati, in arrivo dalla scuola secondaria di primo grado “S. Martini” di Rapolano Terme.
Il libro “Lessico Essenziale” nasce con l’obiettivo di supportare il lettore che si avvicina per la prima volta alla produzione e alla figura di Pier Paolo Pasolini. I contenuti sono organizzati per voci in ordine alfabetico, ad esempio dalla A di “Accattone” alla Z di “Zigaina Giuseppe”, e ogni capitolo svela un personaggio, un luogo o un tema che hanno fatto parte della vita di Pier Paolo Pasolini. Il risultato è un vero e proprio vademecum per conoscere la sua anima e la sua vasta opera artistica come poeta, narratore, regista cinematografico, sceneggiatore, drammaturgo, saggista, giornalista e pittore, in modo da muoversi in maniera consapevole tra le pagine dei suoi libri e davanti alle immagini dei suoi film.
Francesco Ricci è docente di letteratura italiana e latina, autore di numerosi saggi di critica letteraria dedicati principalmente al Quattrocento e al Novecento e ha pubblicato decine di testi, anche in collaborazione con Toscana Libri, il portale della cultura della Regione Toscana.