Nel panorama delle produzioni indipendenti questo film rappresenta un esempio da seguire
SIENA. Approda a “Fuori Fuoco – Uscire allo scoperto”, la rassegna ideata e organizzata da Visionaria e curata da Giuseppe Gori Savellini – il film “Questo mondo è per te”. Una pellicola originale di quest’anno, che nasce nella Scuola di Cinema di Grosseto, dove insegna il regista Francesco Falaschi, realizzata con un basso budget, finanziamenti da parte degli Enti locali e piccole sponsorizzazioni.
Nel panorama delle produzioni indipendenti Il film, che sarà proiettato a Siena, domani (31 agosto) alle 21.30 nel Cortile del Podestà (ingresso gratuito), rappresenta un esempio da seguire. Un nuovo modo di produrre in provincia.
Il film racconta la storia di Teo un ragazzo di 19 anni, che nel giro di pochi minuti si trova a dover affrontare l’esame di maturità. Ha un padre irascibile e rompiscatole e una madre in cerca di libertà, fuggita in campagna con un altro uomo. Il sogno di Teo è fare lo scrittore. Vorrebbe iscriversi alla scuola Carter, ma gli servono sette mila euro che non ha. Non ha nemmeno un lavoro. Intanto al padre è diagnosticata una grave malattia e anche Chiara, la ragazza che ha appena conosciuto e che gli fa girare la testa, minaccia di andarsene in Armenia, alla ricerca del primo vitigno dell’umanità.
La pellicola nasce nel laboratorio cinematografico della Scuola di Cinema di Grosseto e quindi tutti, dagli attori al cast tecnico, sono studenti del corso. La regia è firmata da Falaschi che si è affermato soprattutto per la sua opera prima “Emma sono io”, un film molto amato e premiato da pubblico e critica. Tra i protagonisti di “Questo mondo è per te” ci sono anche attori famosi come Cecilia Dazzi, Fabrizia Sacchi, Paolo Sassanelli, Eugenia Costantini e comici affermati come Paolo Migone, Sergio Sgrilli e Massimiliano Bruno.
La proiezione sarà preceduta dalla visione del corto “Cigarette Candy” di Lauren Wolkstein (Usa 2009), selezionato dall’archivio di Visionaria. Con questo ultimo appuntamento, chiude la seconda edizione di Fuori Fuoco, la rassegna dedicata al cinema indipendente penalizzato dalla grande distribuzione, che apre Campo e ControCampo, il neonato festival del cinema di Siena.