In arrivo rassegne e manifestazioni a tutto cinema
di Aurora Mascagni
SIENA. Sembra non avere nulla a che vedere con le precedenti rassegne di cortometraggi senesi il ‘Campo e Controcampo-Siena Film Festival’, in programma per la primavera del 2012. L’Associazione ‘Amici del Cinema in Terra di Siena’, organizzatrice dell’evento, ha presentato questa mattina gli intenti principali del festival, nato grazie al sostegno del Comune di Siena, della Provincia di Siena, della Regione Toscana, della Camera di Commercio e della Fondazione Monte dei Paschi, oltre che di importanti sponsor come il Gruppo Mps e Bassilichi.
“Una cosa completamente nuova, nata dalla volontà di unire esperienze già esistenti per creare un vero e proprio sistema cinematografico per l’offerta cittadina”, questo il commento di Antonio Sclavi, presidente dell’Associazione Amici del Cinema in Terra di Siena, durante la rassegna stampa di questa mattina nella Sala delle Lupe, alla quale erano inoltre presenti il direttore artistico del festival, Giovanni Maria Rossi, e il presidente del Comitato scientifico dell’evento, Claudio Carrabba.
La prima edizione del festival vero e proprio, che sarà ospitata dalla Spagna, verrà preceduta da un ricco palinsesto di eventi ed iniziative. ‘Campo e Controcampo’ infatti patrocinerà e collaborerà con altre realtà del territorio per offrire una serie di appuntamenti legati al mondo del cinema, il primo dei quali sarà la rassegna ‘Fuori Fuoco-Uscire allo scoperto’, in programma dal 23 al 31 Agosto, organizzata dall’ associazione senese Visionaria e dedicata al giovane cinema italiano non distribuito nelle sale.
Per il prossimo mese è inoltre in cantiere una selezione di alcuni film italiani passati dal Festival del Cinema di Venezia, nonché una rassegna dedicata ad un giovane autore italiano. Come hanno sottolineato gli organizzatori, il festival nasce come un’esperienza innovativa di livello, che riesca ad opporre resistenza alla diminuzione del consumo cinematografico nel nostro Paese.
Grazie al suo ricco calendario l’intento dell’Associazione Amici del Cinema è quello di coinvolgere il maggior numero di persone possibili lungo un percorso di alcuni mesi, al quale parteciperanno, per citare alcune delle principali collaborazioni già attivate, il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena, il Siena Jazz, Visionaria e la cooperativa Nuova Immagine-Cinema Pendola. I membri del comitato scientifico sono Vincenzo Coli, Giuseppe Gori Savellini, Simone Petricci, Duccio Scheggi e Franco Vigni, con Donald Ranvaud collaboratore esterno.
Di seguito il palinsesto della prima delle rassegne in programma:
‘Fuori Fuoco- Uscire allo scoperto’ – Monteriggioni. Piazza Beraglieri d’Italia, Castellina Scalo -23 Agosto La Pivellina, di Tizza Covi e Rainer Frimmel (Italia-Austria 2009) -24 Agosto Fughe e approdi, di Giovanna Taviani (Italia 2010) -25 Agosto Pietro, di Daniele Gaglianone (Italia, 2010) Siena, Cortile del Podestà-Il Campo.