In programma spettacoli ed eventi realizzati per i 150 anni dell
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1289929217594.jpg)
di Silvia Vecoli
SIENA.Stamani alle 11.30 nella Bibliotechina del Complesso Museale Santa Maria della Scala è stato presentato il tema dello spettacolo teatrale: “Ideali, tumulti e locomotive: il Risorgimento dai finestrini dei treni”, proposto dal Teatro d’Almaviva di Firenze e diretto da Duccio Barlucchi. Si tratta di un progetto di spettacoli ed eventi realizzati per i 150 anni dell’Unità d’Italia con il sostegno del Comune di Siena, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena; la collaborazione con l’Università di Siena, la Fondazione Sistema Toscana- Mediateca, il Festival Visionaria e le Ferrovie dello Stato.
La Storia italiana del periodo 1846-61 vista dai finestrini dei treni è il tema dello spettacolo “ Ideali, tumulti e locomotive: il Risorgimento dai finestrini dei treni”. Attraverso la precisione storica e l’invenzione teatrale, si racconta gli anni del Risorgimento e la contemporanea nascita del sistema ferroviario, quando i treni irruppero nella vita pubblica e privata come elemento di grande novità tecnologica, rivoluzionando concetti di spazio, tempo, comunicazione e contribuendo alla riunificazione geografica ed identitaria del nascente Stato italiano. Si vuole rappresentare il momento fondante dell’Unità d’Italia visto dai finestrini dei primi treni circolanti, mentre l’Italia nasceva tra ideali e tumulti, al fischio delle locomotive. Lo spettacolo si presenterà sabato 20 novembre alle 21:15 al teatro Comunale dei Rinnovati di Siena.
Il 19 novembre, in occasione della presentazione del libro “Storia per immagini della stazione di Siena : Dalla Barriera di San Lorenzo a Piazzale Rosselli” di Duccio Balestracci e Stefano Maggi, docenti all’Università di Siena, si terrà un’anteprima con la rappresentazione di alcune scene dello spettacolo.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.teatrodalmaviva.it.