
di Giulia Tacchetti
SIENA. Il rapporto tra il suono e lo spazio, la risonanza dell’uno nell’altro, le nuove frontiere della produzione sonora sono alcune delle linee guida del Festival 2016, presentato oggi (15 aprile) al Salone dei Concerti dell’Accademia Musicale Chigiana dal direttore artistico Nicola Sani. Dinamicità è la parola chiave dell’intero Festival, non solo per il contenuto dei concerti, ma anche per le performance che coinvolgono altre arti, le esibizioni nei Comuni del territorio e le collaborazioni e partnership. Suono, immagine, segno, movimento, tempo, spazio sono le coordinate che fanno del festival estivo dell’Accademia Chigiana uno dei più importanti appuntamenti dell’estate musicale internazionale, che quest’anno non solo consolida, ma amplifica notevolmente la nuova formula. Agli oltre 60 eventi dall’8 luglio al 31 agosto sono previste nuove iniziative di incontro con il pubblico e con i giovani e progetti speciali. Novità 2016 sarà la nuova sezione dedicata alla Sound Art “ChigianaRadioArte” a cura di Federico Fusi, tra composizione musicale ed arte in collaborazione con il Santa Maria della Scala. Musica intesa come chiave per raggiungere altri linguaggi come quello visivo. Per l’intero periodo del Festival sarà attiva una web radio, con trasmissioni continue. Sono previste in vari punti della città installazioni spot con punti di ascolto mediante altoparlanti olofonici che riproducono le trasmissioni web-radio all’interno dei principali luoghi di cultura della città. Tra le altre novità un master in giornalismo musicale on-line “Tell me Chigiana” rivolto ai giovani come il progetto che ha coinvolto la contrada della Torre affidato ad un giovane compositore. Uno spazio unico, una musica unica per Siena. Tra le novità nel programma dei corsi di alta formazione, la master class di Live Electronics e Regia del Suono affidata ad Alvise Vidolin e realizzata in collaborazione con SaMPL di Padova e quella di organo , diretta da Livia Mazzanti. Due nuove maestri, oltre a Daniele Gatti: il tenore William Matteuzzi per il corso di canto e Giuseppe Ettorre per il corso di Contabbasso. Interessanti le collaborazioni con altre istituzioni, come nel concerto del 3 agosto in piazza Provenzano “ Chigiana meets Siena Jazz” con David Krakauer clarinetto, Avishai Cohen tromba, Paolino Dalla Porta contrabbasso, Roberto Gatto tamburi, Antonio Caggiano percussioni.
Il programma del festival si compone di 54 concerti suddivisi in sei aree tematiche;
Chigiana Today- dedicata alla musica di oggi.
Chigiana Expanded- dedicata alla teatralità del suono.
Chigiana Legends- i grandi maestri chigiani in concerto.
Chigiana Factor- protagonisti gli allievi al loro debutto concertistico.
Chigiana Mix- concerti ed eventi speciali in collaborazione con enti del territorio.
Chigian off the wall- concerti ed eventi organizzati al di fuori della città.
Da metà maggio i biglietti potranno essere acquistati on-line sul sito www.chigiana.it e presso le biglietterie di Palazzo Chigi Saracini tutti i giorni fino alle 18.30.
Per informazioni: tel. 0577 22091