Nella poesia quest
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1306807191143.jpg)
VIAREGGIO. Guido Ceronetti è certamente l’autore più illustre e uno dei favoriti della rosa del Premio Letterario Viareggio-Répaci 2011 (www.premioletterarioviareggiorepaci.it) col suo ultimo libro, “In un amore felice”. Ceronetti dunque, la sua smisurata e invidiabile “cultura totale“: poeta, scrittore, filosofo,traduttore, drammaturgo, teatrante . Lui con quella sua faccia un po’ così, maschera-marionetta sperimentata personalmente anche come attore e marionettista. E infine lui con la sua cultura vegetariana, e quell’aforisma che in tempo di elezioni e “politica sinistra” sembra un manifesto perfetto: “L’Italia è ben poco interessante, il popolo dopo tanta storia è più che mai rincretinito”
Riunita a Firenze la Giuria del concorso che affonda le radici del primo novecento “ha esaminato – sottolinea una nota di Renata Discacciati, responsabile Ufficio Stampa- l’ampia messe di opere meritevoli di considerazione” e scelto le ‘rose selettive’ dalle quali usciranno il 24 giugno le terne finaliste.
Fra le opere selezionate ben 9 su 27 titoli sono firmate da mani femminili, e curiosamente prevalgono con ben 5 raccolte di poesia nella relativa sezione. Fra i titoli curiosi, le gesta degli aviatori della grande guerra, la storia del Garibaldino che fece il Corriere della Sera, mentre per quanto riguarda gli immortali della letteratura nella saggistica si segnalano lavori importanti dedicati a Marcel Proust e all’eroina Ipazia d’Alessandria che fu filosofa contrastata ma che dopo 1600 anni viene riscoperta come eroina coraggiosa.
NARRATIVA – Eraldo Affinati, Peregrin d’amore. Sotto il cielo degli scrittori d’Italia, Mondadori. Gianfranco Calligarich, Privati abissi, Fazi.Guido Ceronetti, In un amore felice, Adelphi
Franco Cordelli La marea umana, Rizzoli. Viola di Grado, Settanta acrilico trenta lana, edizioni e/o. Ernesto Ferrero, Disegnare il vento. L’ultimo viaggio del capitano Salgari . Alessandro Mari, Troppa umana speranza, Feltrinelli. Giovanni Mariotti, I Dracula timidi, et al./edizioni. Paolo Sortino, Elisabeth, Einaudi. Lia Tosi, Il signor Inane, Mauro Pagliai
POESIA – Anna Maria Carpi, L’asso nella neve, Transeuropa. Alberto Casadei, Le sostanze, Atelier di poesia. Domenico Cipriano, Novembre, Transeuropa. Azzurra D’Agostino, D’aria sottile, Transeuropa. Paolo Lanaro, Poesie dalla scala C, L’obliquo. Maria Pia Quintavalla, China, Effigie. Ida Travi, Tà. Poesia dello spiraglio e della neve, Moretti&Vitali. Ida Vallerugo, Mistral, Il ponte del sale. Gian Mario Villalta, Vanità della mente, Mondadori.
SAGGISTICA- Alberto Maria Banti, Sublime madre nostra, Laterza. Fabio Caffarena, Dal fango al vento. Gli aviatori italiani dalle origini alla Grande Guerra, Einaudi. Michele Ciliberto, La democrazia dispotica, Laterza. Nadia Fusini, Di vita si muore. Lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare, Mondadori. Mario Lavagetto, Quel Marcel! Frammenti dalla biografia di Proust, Einaudi. Massimo Nava, Il garibaldino che fece il Corriere della Sera, Rizzoli. Mario Pirani, Poteva andare peggio. Mezzo secolo di ragionevoli illusioni, Mondadori. Silvia Ronchey, Ipazia. La vera storia, Rizzoli. Federico Roncoroni, Sillabario della memoria, Salani. Aldo Schiavone, Spartaco, Einaudi