![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/05/IMG-20170510-WA0000_resized.jpg)
di Annalisa Coppolaro
SIENA. Mancano circa due settimane alla proclamazione dei vincitori del Premio Città di Siena, a cui hanno partecipato scrittori da tutta Italia. Si terrà il 27 maggio alle ore 16 presso l’aula 1-2 dell’Università per Stranieri la cerimonia di premiazione. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Senesi e dalla casa editrice Il Leccio, con il sostegno del Club Unesco di Siena, il patrocinio dell’Università per Stranieri di Siena e del Comune di Siena, Assessorato alla cultura. I partecipanti, provenienti da ogni regione d’Italia, sono stati oltre cento.
Quattro le sezioni in concorso: opere edite autori affermati, opere edite autori emergenti, opere inedite narrativa e opere inedite poesia.
I finalisti delle prime due sezioni sono stati segnalati dai membri dell’Associazione culturale Gruppo Scrittori Senesi, mentre quelli delle altre due categorie sono stati individuati tra gli iscritti, a seguito di una prima valutazione svolta da trentasei lettori.
Le migliori opere hanno avuto accesso alla seconda fase, in cui sono state valutate dall’editore Riccardo Cerpi de Il Leccio e da Massimo Granchi, presidente del Gruppo Scrittori Senesi.
Le migliori cinque opere di ogni sezione, infine, sono state valutate da tre giurie tecniche, di cui una presieduta dal Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, Pietro Cataldi.
Le opere inedite prime classificate saranno pubblicate gratuitamente dalla casa editrice Il Leccio. L’evento si aprirà con un seminario dal titolo “Scrivere e pubblicare: officina dello scrittore e officina dell’editore a confronto”. I relatori sono Paolo di Paolo, scrittore Feltrinelli, Marco Belli, direttore artistico Elbabook Festival, Riccardo Cerpi, direttore de Il Leccio e Massimo Biliorsi, giornalista e scrittore. Modera la prof.ssa Anna Baldini, docente di Storia del libro.
“Abbiamo avuto conferma dell’interesse che il nostro concorso riscuote a livello nazionale – dichiara Massimo Granchi – e stiamo dunque progettando la terza edizione che avrà molte interessanti novità, tra le quali una sezione di narrativa per ragazzi e una collaborazione con l’Elbabook Festival”.