In onda sul prestigioso canale tv dedicato alla musica classica l’emozionante finale in forma di concerto dell’edizione 2017, racconto di un “Premio Chigiana” del tutto rinnovato
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/02/unnamed-12-e1519220620291.jpg)
SIENA. Va in onda su Sky Classica, giovedì 22 febbraio in prime time (ore 21.10), il documentario sull’emozionante finale in forma di concerto del Premio Chigiana 2017, che si è svolta in un gremito Teatro dei Rinnovati di Siena, il 7 luglio 2017, ad apertura del Chigiana International Festival 2017. Repliche del documentario sono previste il 24, 28 febbraio, e il 4, 9, 13 e 19 marzo, in fasce orarie differenziate (per info: www.mondoclassica.it).
Il duello finale tra la violoncellista Ella van Poucke e il pianista Arseny Tarasevich-Nikolaev,accompagnati dalla prestigiosa Orchestra della Toscana diretta da Jonathan Stockhammer, raccontano la nuova identità di uno storico riconoscimento, diventato oggi una vera e propriacompetition internazionale, dedicata ogni anno a un tema diverso: nel 2017, il violoncello e il pianoforte. Il programma musicale della sfida, con musiche di Prokofev, Rachmaninov, Schumann e Grieg vedrà la violoncellista olandese, classe 1994, aggiudicarsi la Stella d’Oro chigiana. Affacciatasi alla scena concertistica a soli 10 anni, con un precoce debutto al Concertgebouw di Amsterdam, la Van Poucke è assurta oggi a stella del firmamento musicale mondiale, che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Andras Schiff, Gary Hoffman, Gidon Kremer, Matthias Schorn, Andreas Reiner, Vilde Frang, il Prazak quartet, il Kelemenn quartet.
Il Premio Chigiana 2018 sarà invece dedicato il canto lirico, con audizioni attualmente in corso a New York, Firenze, San Pietroburgo e Seoul. La finale avrà luogo a Siena, quale manifestazione di apertura del Chigiana International Festival 2018, con la partecipazione dell’Orchestra della Toscana, diretta da Daniele Rustioni, uno dei migliori giovani direttori di oggi, anch’egli ex-allievo dell’Accademia.
Il Premio Internazionale Accademia Musicale Chigiana nasce nel 1982, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, per iniziativa di Rolf Becker, mecenate tedesco, grande appassionato di musica e sostenitore della Chigiana. Successivamente è stato sostenuto dalla Mercedes Benz. Il Premio era destinato inizialmente ai migliori giovani, ma già affermati interpreti e direttori d’orchestra, scelti da una giuria composta da rappresentanti di spicco del giornalismo musicale internazionale. I vincitori del Premio sono divenuti tutti grandi protagonisti dell’attuale scena musicale internazionale, tra cui Gidon Kremer(che si aggiudicò la prima edizione nel 1982), Lilya Zilberstein, Evgenij Kissin, Krystian Zimerman, Anne Sophie Mutter, Andras Schiff, Esa-Pekka Salonen, il Quartetto Hagen, Andrea Lucchesini,solo per citarne alcuni.
Dopo un’interruzione di sette anni, oggi il Premio Chigiana è rinato grazie al sostegno del Rotary Club, con una formula completamente rinnovata, in cui i migliori giovani talenti della musica si sfidano secondo i meccanismi di una vera e propria competizione internazionale. La nuova manifestazione nasce con il preciso intento di offrire la possibilità ai giovani talenti musicali di tutto il mondo di affacciarsi autorevolmente sul grande palcoscenico internazionale, sostenendone l’avvio alla carriera e dando loro la prima possibilità di affermazione e di notorietà nel contesto mediatico.
PROGRAMMA MUSICALE Ella van Poucke violoncello Arseny Tarasevich-Nikolaev pianoforte ORCHESTRA DELLA TOSCANA Sergio De Simone, pianista accompagnatore Sergei Prokof’ev Sonata in do magg. op. 119 per violoncello e pianoforte Sergei Rachmaninov 6 momenti musicali op. 16, per pianoforte solo *** Robert Schumann Concerto in la min. op. 129 per violoncello e orchestra Edvard Grieg Concerto in la min. op. 16 per pianoforte e orchestra *** Sergei Prokof’ev Sinfonia n. 1 in re magg. op. 25 “Classica”, per orchestra |