Nomi importanti del cinema e del teatro si succederanno sul palco del teatro di Montepulciano
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1320843720888.jpg)
MONTEPULCIANO – Silvio Orlando, Elio Germano, Glauco Mauri, Manuela Kustermann. Grandi classici come “Don Giovanni” di Molière e l’operetta “La duchessa del Bal Tabarin”. E poi l’operina per ragazzi realizzata insieme alle realtà didattiche del territorio. L’autorevolezza dei nomi e dei titoli certifica la qualità proposta dalla stagione 2011-2012 del Teatro Poliziano. La campagna abbonamenti conferma l’interesse suscitato dal cartellone di Montepulciano: rinnovate anche le convenzioni per i soci Coop Centritalia e per i soci Bcc di Montepulciano. In programma i tanti personaggi illustri che si susseguono da dicembre a fine marzo. Prosa, teatro musicale, teatro per ragazzi sono le tre sezioni su cui si articola un calendario che scommette su alcune tra le produzioni più apprezzate nel panorama nazionale.
Giovedì (8 dicembre), si apre con “Il nipote di Rameau”, adattamento del capolavoro satirico di Diderot: la parabola grottesca di un musico fallito e un clavicembalo che accompagna la drammaturgia; uno spettacolo diretto e interpretato da Silvio Orlando, personaggio di spicco nel cinema e nel teatro. Lunedì (26 dicembre), tradizionale appuntamento natalizio con l’operetta: quest’anno tocca a “La duchessa del Bal Tabarin”, tra i titoli più noti del suo genere: sul palco la Compagnia Italiana di Operette, affermata nel mondo per la qualità artistica.
Domenica (15 gennaio) arriva Elio Germano (in foto), fuoriclasse della recitazione premiato a Cannes con la Palma d’oro come miglior attore: presenta “Thom Pain – basato sul niente”, un testo che ne evidenzia tutto il carisma, per un viaggio tra le inquietudini e le speranze dell’essere umano.
Mercoledì (29 febbraio) si esibisce a Montepulciano Glauco Mauri, attore di culto nel teatro italiano; acclamato dalle platee della penisola, porta in scena “Quello che prende gli schiaffi”, opera del russo Andreev: dramma e farsa, risate e lacrime per un lavoro che comunica l’utilità civile del teatro.
Sabato 11 e domenica 12 marzo, appuntamento col teatro ragazzi: “Il castello Zum Pa-Pà” è una coproduzione tra l’Istituto “B. Somma” di Chianciano e l’Istituto di Musica della Fondazione Cantiere: in scena cento piccoli coristi e un’orchestra per una fiaba musicale in forma di concerto (fuori abbonamento).
Sabato 31 marzo, epilogo di lusso con “Don Giovanni” di Molière nella nuova versione firmata da Alberto Di Stasio, volto noto per il suo ruolo nella serie cult “Boris”; accanto a lui si staglia la personalità artistica di Manuela Kustermann per dar vita agli elementi buffoneschi che rinnovano la leggenda del cinico donnaiolo.