VII edizione di Fenice Nine Arts International Festival

POGGIBONSI. Fino al 23 settembre, Poggibonsi (Siena) è la capitale del Ballo Pubblico Outdoor. La danza contemporanea invade pacificamente le piazze, le strade, i luoghi pubblici, i teatri della cittadina della Valdelsa e consacra l’inizio di Fenice Nine Arts International Festival, la rassegna che unisce danza, letteratura, arti figurative, teatro e che fino al prossimo maggio 2013, offrirà un ricco calendario di appuntamenti.
Con la direzione artistica di Francesca Lettieri, per il terzo anno consecutivo Ballo Pubblico Outdoor porta il suo fondamentale contributo alla costruzione del progetto Fenice Nine Arts International Festival: incontri culturali e artistici dove si parlano lingue diverse e si mescolano culture diverse nello spirito internazionale di questo festival giunto alla VII edizione grazie al Comune di Poggibonsi, alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Vernice Progetti Culturali srl con la collaborazione di un gruppo di lavoro che unisce l’Associazione Adarte, l’Associazione Timbre – Teatro Verdi Poggibonsi, la Fondazione E.l.s.a. Culture Comuni, la Comunità Europea, Conaculta. Linguaggi diversi e culture diverse per sviscerare il tema della trasformazione: per Ballo Pubblico Outdoor coreografi e danzatori provenienti da Messico, Cuba, Spagna, Italia, Paesi Baschi, Israele e Brasile costruiranno interventi di danza urbana in luoghi inediti della città offrendo letture diverse di architetture e stili di vita.
Nelle piazze di Poggibonsi si esibiranno la Compagnia aThOsgarAbaThOs (Messico), Paola Vezzosi (Italia), la Compagnia Moving Borders (Messico), la Compagnia ADARTE (Italia), la Compagnia La Macana (Cuba/Spagna), la Compagnia ERTZA (Paesi Baschi), il Grupo Tapias (Italia/Brasile/Israele) e non mancherà il Dance jay-set con “Lucille” dj (Italia).
Ballo Pubblico Outdoor ospiterà il progetto finanziato dalla Comunità Europea “Mex in Dance” volto a promuovere la cooperazione e lo scambio culturale tra alcuni Festival Europei tra l’Europa e il Messico nell’ottica di promuovere lo scambio e la cooperazione tra i paesi della Comunità Europea e il Messico esplorando nuove forme di dialogo multiculturale attraverso la fusione tra danza contemporanea, spazio pubblico e comunità e utilizzando l’arte come strumento di coesione sociale e culturale.
Con la direzione artistica di Francesca Lettieri, per il terzo anno consecutivo Ballo Pubblico Outdoor porta il suo fondamentale contributo alla costruzione del progetto Fenice Nine Arts International Festival: incontri culturali e artistici dove si parlano lingue diverse e si mescolano culture diverse nello spirito internazionale di questo festival giunto alla VII edizione grazie al Comune di Poggibonsi, alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Vernice Progetti Culturali srl con la collaborazione di un gruppo di lavoro che unisce l’Associazione Adarte, l’Associazione Timbre – Teatro Verdi Poggibonsi, la Fondazione E.l.s.a. Culture Comuni, la Comunità Europea, Conaculta. Linguaggi diversi e culture diverse per sviscerare il tema della trasformazione: per Ballo Pubblico Outdoor coreografi e danzatori provenienti da Messico, Cuba, Spagna, Italia, Paesi Baschi, Israele e Brasile costruiranno interventi di danza urbana in luoghi inediti della città offrendo letture diverse di architetture e stili di vita.
Nelle piazze di Poggibonsi si esibiranno la Compagnia aThOsgarAbaThOs (Messico), Paola Vezzosi (Italia), la Compagnia Moving Borders (Messico), la Compagnia ADARTE (Italia), la Compagnia La Macana (Cuba/Spagna), la Compagnia ERTZA (Paesi Baschi), il Grupo Tapias (Italia/Brasile/Israele) e non mancherà il Dance jay-set con “Lucille” dj (Italia).
Ballo Pubblico Outdoor ospiterà il progetto finanziato dalla Comunità Europea “Mex in Dance” volto a promuovere la cooperazione e lo scambio culturale tra alcuni Festival Europei tra l’Europa e il Messico nell’ottica di promuovere lo scambio e la cooperazione tra i paesi della Comunità Europea e il Messico esplorando nuove forme di dialogo multiculturale attraverso la fusione tra danza contemporanea, spazio pubblico e comunità e utilizzando l’arte come strumento di coesione sociale e culturale.