![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288104327828.jpg)
POGGIBONSI. Si intitola “Cinema Europa Qualità” ed è la nuova rassegna d’essai che il cinema Garibaldi propone dal 3 febbraio e che dedica alle migliori produzioni europee. In programmazione film con grandi riconoscimenti, opere di grande valore, ma anche incontri con i registi e gli autori italiani. Per gli appassionati del grande schermo ecco nella sala di via della Repubblica 158, una ricca serie di proposte. Pellicole che hanno partecipato ai più importanti concorsi cinematografici.
Ci saranno anche incontri con i registi. Uno il 9 febbraio con Luigi Sardiello (direttore di Filmaker Magazine) e l’altro il 17 febbraio con Alessandro Angelini, regista del film “Alza la testa” che ha vinto al festival di Roma per la interpretazione di Sergio Castellitto. A marzo, per i nuovi autori italiani, sarà la volta di Valerio Mieli, regista di “Dieci Inverni”.
“Riprende con obiettivi di continuità – spiega Mario Lorini, curatore della rassegna nonché direttore del Cinema Politeama e responsabile della programmazione cinematografica – una storica attività del Garibaldi, che in trent'anni di vita ha ospitato oltre 100 registi (da Gianni Amelio a Silvio Soldini a Enzo D'Alò, Peter del Monte, Cristina Comencini, Giuseppe Piccioni, Carlo Verdone e Antonio Albanese). Ci sono incontri con il pubblico, con i giovani giurati del David di Donatello Scuola (il cinema Garibaldi ospita una delle oltre 250 giurie David Scuola presenti in Italia che attribuiscono il Premio David). Insieme a tutto questo troviamo i migliori film di qualità europei usciti nella stagione”.
Lo spettacolo è unico alle ore 21.15. Informazioni: 0577 938792 – www.cinemagaribaldi.it. Costo del biglietto euro 5.
Si parte il 3 e 4 febbraio con il film “Il mio amico Eric” di Ken Loach, con Eric Cantona, Steve Evets. (Gran Bretagna, Italia, Francia, Belgio 2009). Premio della giuria ecumenica al 62° festival di Cannes.
Martedì 9 febbraio serata evento del “David Scuola”. In scaletta l’iniziativa “Incontro con gli autori italiani”. Si parte con il film “Il piede di Dio” di Luigi Sardiello. Proiezione per i giovani giurati del Premio David di Donatello Giovani e per il pubblico degli affezionati alle rassegne d’essai del Cinema Garibaldi. Poi incontro con il regista Luigi Sardiello.
Il 10 e 11 febbraio tocca a “Welcome” di Philippe Lioret, con Vincent Lindon, Firat Ayverdi. (Francia 2009). Presentato al 59° festival di Berlino e alla 27° edizione del Torino Film Fest.
Il 17 e 18 febbraio sarà la volta di “Alza la testa” di Alessandro Angelini, con Sergio Castellitto, Gabriele Campanelli. (Italia 2009). Miglior interprete maschile e miglior interprete italiano al Festival internazionale del Film di Roma. Per l’occasione il 17 febbraio alle ore 21,00, sarà presente in sala il regista Alessandro Angelini.
Il 24 e 25 febbraio chiude il mese “Il nastro bianco”di Michael Haneke, con Christian Friedel, Leonie Benesch. (Austria, Francia, Germania 2009). Palma d’oro e menzione speciale al 62° festival di Cannes, vincitore del Golden Globe 2010 come miglior film straniero, miglior film europeo del 2009.
Ci saranno anche incontri con i registi. Uno il 9 febbraio con Luigi Sardiello (direttore di Filmaker Magazine) e l’altro il 17 febbraio con Alessandro Angelini, regista del film “Alza la testa” che ha vinto al festival di Roma per la interpretazione di Sergio Castellitto. A marzo, per i nuovi autori italiani, sarà la volta di Valerio Mieli, regista di “Dieci Inverni”.
“Riprende con obiettivi di continuità – spiega Mario Lorini, curatore della rassegna nonché direttore del Cinema Politeama e responsabile della programmazione cinematografica – una storica attività del Garibaldi, che in trent'anni di vita ha ospitato oltre 100 registi (da Gianni Amelio a Silvio Soldini a Enzo D'Alò, Peter del Monte, Cristina Comencini, Giuseppe Piccioni, Carlo Verdone e Antonio Albanese). Ci sono incontri con il pubblico, con i giovani giurati del David di Donatello Scuola (il cinema Garibaldi ospita una delle oltre 250 giurie David Scuola presenti in Italia che attribuiscono il Premio David). Insieme a tutto questo troviamo i migliori film di qualità europei usciti nella stagione”.
Lo spettacolo è unico alle ore 21.15. Informazioni: 0577 938792 – www.cinemagaribaldi.it. Costo del biglietto euro 5.
Si parte il 3 e 4 febbraio con il film “Il mio amico Eric” di Ken Loach, con Eric Cantona, Steve Evets. (Gran Bretagna, Italia, Francia, Belgio 2009). Premio della giuria ecumenica al 62° festival di Cannes.
Martedì 9 febbraio serata evento del “David Scuola”. In scaletta l’iniziativa “Incontro con gli autori italiani”. Si parte con il film “Il piede di Dio” di Luigi Sardiello. Proiezione per i giovani giurati del Premio David di Donatello Giovani e per il pubblico degli affezionati alle rassegne d’essai del Cinema Garibaldi. Poi incontro con il regista Luigi Sardiello.
Il 10 e 11 febbraio tocca a “Welcome” di Philippe Lioret, con Vincent Lindon, Firat Ayverdi. (Francia 2009). Presentato al 59° festival di Berlino e alla 27° edizione del Torino Film Fest.
Il 17 e 18 febbraio sarà la volta di “Alza la testa” di Alessandro Angelini, con Sergio Castellitto, Gabriele Campanelli. (Italia 2009). Miglior interprete maschile e miglior interprete italiano al Festival internazionale del Film di Roma. Per l’occasione il 17 febbraio alle ore 21,00, sarà presente in sala il regista Alessandro Angelini.
Il 24 e 25 febbraio chiude il mese “Il nastro bianco”di Michael Haneke, con Christian Friedel, Leonie Benesch. (Austria, Francia, Germania 2009). Palma d’oro e menzione speciale al 62° festival di Cannes, vincitore del Golden Globe 2010 come miglior film straniero, miglior film europeo del 2009.