Borgognone e il suo mecenate Mattias de' Medici
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1369850291478.jpg)
SIENA. Nell’ambito degli “Incontri del giovedì”, la Soprintendenza BSAE di Siena e Grosseto propone un ciclo di conferenze dedicate a Mattias de’ Medici, in occasione del IV centenario dalla nascita. Il secondo incontro “Un pittore per il Principe: il Borgognone e il suo mecenate Mattias de’ Medici” sarà tenuto da Anna Maria Guiducci, giovedì 30 maggio alle ore 20:30 presso la Pinacoteca Nazionale di Siena.
Tra gli artisti che Mattias de’ Medici protesse e di cui divenne fervente mecenate, un ruolo di spicco spetta al pittore francese Jacques Courtois, detto il Borgognone, celebre autore del genere assai in voga all’epoca, la rappresentazione delle battaglie. Il rapporto continuo a partire dal 1651 dell’artista con la corte medicea, nel periodo immediatamente precedente alla sua decisione di diventare gesuita, nel 1657, costituisce uno dei momenti più significativi nel percorso pittorico del francese, anche per la committenza di Mattias delle grandi tele destinate a celebrare le sue imprese belliche nella Guerra dei Trent’anni e nella Guerra di Castro. Al soggiorno fiorentino del Borgognone, alla sua fortuna come uno dei principali rappresentanti dei “battaglisti”, acuto interprete della pittura di genere in epoca barocca, sarà dedicato l’incontro condotto da Anna Maria Guiducci.
Tra gli artisti che Mattias de’ Medici protesse e di cui divenne fervente mecenate, un ruolo di spicco spetta al pittore francese Jacques Courtois, detto il Borgognone, celebre autore del genere assai in voga all’epoca, la rappresentazione delle battaglie. Il rapporto continuo a partire dal 1651 dell’artista con la corte medicea, nel periodo immediatamente precedente alla sua decisione di diventare gesuita, nel 1657, costituisce uno dei momenti più significativi nel percorso pittorico del francese, anche per la committenza di Mattias delle grandi tele destinate a celebrare le sue imprese belliche nella Guerra dei Trent’anni e nella Guerra di Castro. Al soggiorno fiorentino del Borgognone, alla sua fortuna come uno dei principali rappresentanti dei “battaglisti”, acuto interprete della pittura di genere in epoca barocca, sarà dedicato l’incontro condotto da Anna Maria Guiducci.
Ingresso libero.
Info: sbsae-si.urp@beniculturali.it ; Tel 0577 41246