Esposizione allestita all'Accademia dei Fisiocriti. L'inaugurazione l'11 luglio alle ore 17,30

SIENA. È arrivata l’estate e all’Accademia dei Fisiocritici si parla di mare e in particolare di “Pesci, conchiglie, fossili”. Più precisamente ne parlano alcuni libri antichi dei secoli XVI-XIX della sua biblioteca e di collezionisti privati esposti nella mostra che si inaugura l’11 luglio alle 17.30 organizzata dai Fisiocritici in collaborazione con la Società Bibliografica Toscana e il Rotary International con il Distretto 2071, l’Area Toscana 2, l’Area Maremma e la Fellowship of old and rare antique books.
Fino al 31 luglio, con ingresso a contributo libero, si potranno ammirare preziosi volumi, normalmente chiusi in scaffali, che raccontano le creature che popolano il mare. Un video a ciclo continuo mostrerà anche ulteriori pagine, frontespizi e tavole incise, vere opere d’arte di grande valore anche didattico, che testimoniano il progresso degli studi sul mare e i suoi organismi fra Cinquecento e Ottocento. Uno spazio è riservato ad alcune edizioni cinque-seicentesche delle opere del famoso medico e botanico senese Pietro Andrea Mattioli (1501-1578) corredate di uno splendido apparato iconografico. Arricchiscono la mostra originali opere d’arte realizzate dall’artista toscana Sara Lovari con pagine di atlante, mappe geografiche, cartone e carta riciclata: barche immaginate come relitti ritornati a nuova vita e reti da pesca come vestiti d’epoca che richiamano la pesca a strascico e il rispetto per il fondale marino. Orario: 9-19 lunedì e venerdì, 9-15 martedì, mercoledì, giovedì, 14-19 sabato.
Questi gli interventi degli organizzatori: Giuseppe Manganelli, Nello Mari, Stefano Inturriti, Nunzia Costantini, Marta Luciana Giovannoli, Elisabetta Miraldi, Cinzia Cardinali, Paolo Tiezzi Maestri.