![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/09/LOGO_GEP-2022-2-640x430-1.jpg)
SIENA. Nel 2022 le Giornate Europee del Patrimonio, azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea, celebrano il patrimonio culturale sostenibile. L’Archivio di Stato di Siena, punta su due collaborazioni consolidate, quella con la Società Bibliografica Toscana (24 settembre) e quella con l’Associazione La Diana (25 settembre) nello spirito del tema delle GEP per il 2022 che prevede un ruolo attivo delle comunità e del patrimonio nel processo di costruzione di un futuro più sostenibile e resiliente. Gli strumenti sono quelli tradizionali di presentazione al pubblico dei risultati dell’attività dei due sodalizi sul versante della conservazione e comunicazione del patrimonio culturale del territorio (personaggi, luoghi religiosi, beni storico-urbanistici, specificità culturali) attraverso il patrimonio bibliografico ed archivistico che, per quanto riguarda specificamente l’Associazione La Diana, si declina anche in un’azione di recupero delle fonti storiche della Città.
Sabato 24 settembre (ore 16,00) Massimo Fanfani (UNIFI) ed Enzo Mecacci presentano gli atti degli incontri organizzati dalle Accademie senesi Girolamo Gigli, accademico, linguista, drammaturgo, a cura di Enzo Mecacci (Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2022) e a seguire Domenico De Martino (UNIPV) ed Ettore Pellegrini presentano il catalogo della mostra bibliografica Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte (Montepulciano, Società Bibliografica Toscana, 2022), che sarà visitabile a conclusione dell’incontro.
L’iniziativa è realizzata dalla Società Bibliografica Toscana e dall’Archivio di Stato di Siena in collaborazione con le Accademie senesi degli Intronati, Rozzi e Fisiocritici, il Rotary club ed il sostegno Rotary International fellowship of old and rare antique books and prints.
Il programma completo nella news dedicata.
Domenica 25 settembre (ore 10,30) Enzo Mecacci e Gabriella Piccinni presentano il volume L’area dei Tufi e le sue acque. Storia e proprietà nelle carte d’archivio, a cura di Carla Bonacci ed Enzo Mecacci, con contributi di Serena Caliani, Riccardo Cannoni, Silvia Cantagalli, Alessandra Forgione, Enzo Mecacci e Pier Luigi Olla (Siena, Betti, 2022). Al termine della presentazione si potrà visitare la mostra L’area dei Tufi e le sue acque. Storia e proprietà nelle carte d’archivio con una selezione della ricca documentazione d’archivio che è stata alla base delle ricerche esposte nella giornata di studio tenutasi all’Archivio di Stato il 12 ottobre 2019 e raccolte nella pubblicazione insieme a novità e inediti.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione La Diana e dall’Archivio di Stato, in collaborazione con il Lions club Siena, l’Università di Siena e l’ASP Città di Siena.
Il programma completo nella news dedicata.
Programma degli eventi
Sabato 24 settembre:
– ore 16,00: presentazione del volume e del catalogo;
– ore 18,00: apertura della mostra Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte.
Locandina evento Girolamo Gigli
Domenica 25 settembre:
– ore 10,30: presentazione del catalogo e della mostra;
– ore 12,30: apertura della mostra L’area dei Tufi e le sue acque. Storia e proprietà nelle carte d’archivio.
Locandina evento L’area dei Tufi
Per la visita alle mostre monografiche e al Museo delle Biccherne
Sabato 24 settembre:
ingressi dalle 16,00 alle 18,30 (ultimo ingresso) ogni 30 minuti per un massimo di 20 persone per ciascun turno;
Domenica 25 settembre:
ingressi dalle 10,30 alle 13,30 (ultimo ingresso) ogni 30 minuti per un massimo di 20 persone per ciascun turno.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; mascherina di tipo FFP2 fortemente raccomandata.
È consigliata la prenotazione (as-si.comunicazione@cultura.gov.it).
Si prega di prendere visione del nuovo Regolamento per l’accesso all’Archivio e la consultazione e del Regolamento per l’accesso al Museo delle Biccherne e alla Sala conferenze, entrambi pubblicati nella pagina Informazioni e orari.
#GEP2022 #EuropeanHeritageDays #GiornateEuropeeDelPatrimonio #EuropeForCulture #sustainableheritage #culturasostenibile