La presentazione degli eventi si è tenuta questa mattina nella sala di Sant'Ansano
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/09/PHOTO-2022-09-26-12-05-58-e1664217589225.jpg)
SIENA. Partono il 29 settembre alle 17.30, con la presentazione del libro Le chiese di Siena tra storia e leggenda di Annalisa Coppolaro presentato da Duccio Balestracci, gli eventi nella Biblioteca Briganti del Santa Maria della Scala dal titolo IncontrIN Biblioteca.
Organizza l’Assessorato alla Cultura del Comune di Siena, con la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, in collaborazione con la Regione Toscana, l’Università Popolare, il Siena Fotoclub, l’Atelier 11 e LibriLiberi, e la presentazione degli eventi si è svolta questa mattina presso la Sala Sant’Ansano con l’intervento dell’Assessore alla Cultura Pasquale Colella Albino, Lucia Cresti presidente della Fondazione Antico Ospedale S.Maria della Scala, di Lucia Simona Pacchierotti e Beatrice Pulcinelli referenti per la Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti. ”La Biblioteca Giuliano Briganti è un gioiello per la città, con il suo patrimonio di 18 mila volumi e le sue 50 mila fotografie, – ha sottolineato l’assessore Colella – E il programma di questi Incontri il biblioteca , che comprende eventi letterari, laboratori e mostre dal 29 settembre a fine marzo, dimostra quanto questo luogo ancora tutto da scoprire abbia grandi potenzialità e meriti di essere conosciuto anche meglio di quanto senesi e non senesi lo stiano apprezzando. Già in questi ultimi anni, con mostre e appuntamenti in questa preziosa biblioteca, abbiamo promosso dei percorsi alternativi e di contaminazione artistica che mettessero in risalto il patrimonio librario e fotografico. Per mettere in risalto questo patrimonio, così come quello di musei quali il Musei dei bambini, il Museo Archeologico che sono, in questo complesso del SMS, forse meno noti di altre parti del complesso, abbiamo cercato un percorso e delle iniziative per far scoprire questo gioiello senese. E per questo – ha aggiunto l’assessore Colella – ringrazio non solo la direttrice della Fondazione Lucia Cresti, le due colleghe Lucia Simona Pacchierotti e Beatrice Pulcinelli, ma anche Adelaide Vitale e Francesco Gabbianelli che lavorano in questa biblioteca e fototeca tutta da scoprire. ”![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/09/PHOTO-2022-09-26-13-25-43-226x300.jpg)
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/09/PHOTO-2022-09-26-13-25-43-226x300.jpg)
Cresti, Pacchierotti e Pulcinelli hanno quindi presentato il programma di serate che si tengono sempre di giovedì. Infatti dopo la presentazione del libro di Coppolaro con le foto di Goran Soderberg e i disegni di Rita Rossella Ciani prevista per giovedì 29 alle ore 17,30, il calendario prosegue con la presentazione dei Laboratori di scrittura creativa e immagini e dei gruppi di lettura condotti in collaborazione con l’Università Popolare Senese, che verranno presentati giovedì 13 ottobre alle ore 17.30 alle 19 dallo scrittore Arsenio Siani con Lucia Simona Pacchierotti e che proseguiranno per l’inverno e la primavera. Giovedì 17 novembre si tiene un incontro in due sedi, uno alla Biblioteca Briganti dove si potrà visionare il volume Le arti di Bologna di Annibale Carracci, arricchito da acqueforti del 1646, e all’Atelier 11 dove i partecipanti potranno assistere alle fasi della stampa all’acquaforte del Conciator di lepri, la cui lastra metallica di epoca contemporanea è stata riprodotta da una delle incisioni antiche del Carracci. Saranno presenti gli artisti Fabio Mazzieri e Silvia Borgogni. Su prenotazione. L’ultimo evento dell’anno sarà giovedì 15 dicembre, un appuntamento dedicato a Pasolini, dal titolo Aveva negli occhi Giotto e Pontormo. Pasolini regista e la pittura. Intervengono Francesco Ricci e Luca Verdone. Verrà studiato anche il legame tra Pasolini e Briganti, attraverso gli insegnamenti del comune maestro Roberto Longhi. Giovedì 19 gennaio sempre alle 17.30 si tiene invece un incontro con Ferruccio Malandrini, fotografo e collezionista di fama nazionale, condotto dalla dott.ssa Monica Maffioli vicepresidente SISF (Società Italiana per lo studio della Fotografia) . Tra febbraio e aprile sono previsti altri quattro eventi tra cui la mostra su Italo Calvino, dal titolo Doppio Senso 2. Italo Calvino bibliografia ragionata d’artista che si inaugura il 18 febbraio e che starà aperta dal 20 febbraio al 18 maggio 2023. Per il calendario completo, www.santamariadellascala.com