Conferenza multimediale di Nicola Sani, direttore artistico dell'Accademia
SIENA. Giovedì (8 ottobre) alle ore 18, all’interno delle manifestazioni di Siena Contemporanea, l’Accademia Chigiana organizza nella sua sede di Palazzo Chigi Saracini una Conferenza multimediale dal titolo “Ascoltando Shutter Island” a cura di Nicola Sani, Direttore artistico dell’Accademia stessa.
La conferenza è incentrata su un percorso di suoni e immagini legato al film Shutter Island diretto da Martin Scorsese nel 2010 che vede fra i suoi protagonisti Leonardo Di Caprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley. Il film è basato sul romanzo del 2003 L’isola della paura di Dennis Lehane, autore del celebre romanzo La morte non dimentica da cui Clint Eastwood ha tratto uno dei suoi più importanti successi cinematografici, Mystic River. Tra le particolarità del film, un appassionante e oscuro “psycho-thriller” ambientato ai tempi della guerra fredda, vi è quella di una straordinaria colonna sonora. Progettata da Robbie Robertson (uno dei più importanti esponenti del rock statunitense, chitarrista, compositore ed ex-leader della storica formazione “The Band” che ha accompagnato per molti anni Bob Dylan nei suoi concerti e in alcuni tra i suoi album più conosciuti) la musica – interamente di repertorio – che percorre il film, è un intenso e raffinato omaggio al modernismo del secondo Novecento e alle avanguardie contemporanee.
La conferenza presenta un percorso parallelo a quello del complesso intreccio del film, alla scoperta dell’affascinante labirinto sonoro che Robertson e Scorsese hanno pensato per uno dei più interessanti progetti sonori cinematografici degli ultimi anni.
Si potranno quindi ascoltare le musiche di John Adams, John Cage, Brian Eno, Morton Feldman, Lou Harrison, Lonnie Johnson, György Ligeti, Gustav Mahler, Ingram Marshall, Nam June Paik, Krzystof Penderecki, Johnny Ray, Max Richter, Giacinto Scelsi, Alfred Schnittke, Kay Starr e Dinah Washington.
L’ingresso è gratuito.