Si comincia con Rocca d'Orcia ed il flautista Fabbriciani
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1412074876912.png)
VALDORCIA. Prende il via sabato (4 ottobre) l’edizione autunnale di Paesaggi Musicali Toscani, un format musicale che già ha riscosso grande successo di pubblico nell’estate sanquirichese, grazie a una serie di eventi di straordinaria bellezza e intensità artistica. La versione autunnale registra una novità: la collaborazione fra i Comuni di San Quirico d’Orcia e Pienza che hanno dato vita a un cartellone ricchissimo, con il coordinamento musicale di Roberto Frati.
Si comincia con un primo concerto del flautista Roberto Fabbriciani a Rocca d’Orcia, nei luoghi abitati da S. Caterina da Siena. Il musicista dialogherà con l’attrice Angela Malfitano che reciterà brani tratti dagli scritti della santa senese. Sarà l’artista senese Andrea Fagioli, che quest’anno ha tenuto una personale a Forme nel Verde, nei cinquecenteschi Horti leonini di San Quirico, a curare l’allestimento scenico del recital/concerto di Rocca a Tentennano.
Paesaggi Musicali Toscani d’Autunno proseguirà per i mesi di ottobre, novembre e dicembre con un nutrito calendario di eventi che spaziano dalla musica classica al rock, dai conibcia con Mozart a Frank Zappa ad Astor Piazzolla, con incursioni nei territori musicali più diversi. Una varietà di generi musicali che ha suggerito ai Comuni organizzatori il sottotitolo “Antagonismi creativi”.
Il mese di ottobre sarà caratterizzato prevalentemente da concerti che si terranno a San Quirico d’Orcia, nel Teatrino di Palazzo Chigi, che dal prossimo mese potrà finalmente ospitare un pubblico ben più numeroso che in passato, e a Bagno Vignoni. Gli eventi culmineranno in un recital di David Riondino dedicato a Giovanni Boccaccio, con musiche di Luciano Garosi. Lo spettacolo, in prima assoluta, è una produzione di Paesaggi Musicali Toscani e verrà replicato nel mese di dicembre a Pienza.
La città di Pio II ospiterà un gran numero di concerti, a partire dal 31 ottobre e per molti fine settimana di novembre e dicembre, nella Chiesa di S. Francesco e nel Residence S. Gregorio. Chiusura di nuovo a San Quirico, il 29 dicembre, con un frizzante concerto di musica balcanica. Due degustazioni di Orcia Doc, curate da Onav, accompagneranno gli appuntamenti musicali.
Paesaggi Musicali Toscani d’Autunno, come tengono a sottolineare gli organizzatori, è la dimostrazione di come si possa lavorare a progetti di area, unendo le energie e le risorse, con il giusto spirito di collaborazione e con lo scopo di arricchire insieme l’offerta culturale e turistica del territorio.