La mostra sarà inaugurata oggi al Santa Maria della Scala
SIENA. Oggi (13 aprile) alle ore 15.30 nel Complesso Museale Santa Maria della Scala, con la l’inaugurazione della mostra fotografica Giappone11/3/2011ore14.46 日本 2011年3月11日午後2時46分 si aprono le attività di ‘Paesaggi di Cultura Giapponese’, un evento promosso dal Comune e dall’Associazione Neverland l’isola che non c’è, che porterà a Siena uno spaccato di cultura giapponese, tra tradizione e linguaggi contemporanei.
Le 54 fotografie in mostra, concesse dal quotidiano giapponese Iwate Nippo, documentano i momenti della tragedia causata dallo tsunami, e il dopo, quello che testimonia la volontà di ricostruire per tornare alla normalità. Istantanee di storia, per una memoria a servizio dell’oggi e, soprattutto, del domani.
Per Giovanni Bertolozzi Caredio, architetto, come Fabio Greco e Marco Isidori che insieme a lui hanno curato l’allestimento “fissare in una mostra di foto un evento che ha rappresentato per vaste popolazioni morte e distruzione non è stata cosa semplice, perché la fotografia, a differenza degli articoli, implica un problema etico. L’immagine ci pone di fronte al dolore degli altri. E non è detto che quello che stava nel cuore del fotografo coincida con il sentimento di chi guarderà il suo lavoro”. Al visitatore, infatti, non è chiesto di vedere. E’ chiesto guardare. Un porsi dinanzi alla foto che implica il pensare, per interagire con ciò che l’occhio registra. Solo così potrà prendersi in carico l’immagine. Dialogare, attraverso lo sguardo, con il fotografo e con ciò che ha fissato nell’obiettivo, porre domande e, magari, ottenere risposte da un concetto di memoria inteso come valore per l’umanità tutta.
Accanto alle immagini fotografiche, saranno esposti i sogni delle sculture ‘I dodici mesi dell’anno’ di Hanako Kumazawa: dodici teste di terracotta selezionate dalla mostra ‘La forma dei sogni’ e le foto in albumina, con ritocco pittorico dell’antico Giappone, provenienti dalla raccolta di Dominique Papi Cipriani. L’opera realizzata dal vivo a china su carta da Kohei Ota, completerà l’allestimento con un ultimo significativo tratto. La ricerca artistica di Ota è da sempre proiettata alla creazione di immagini dove l’Arte non è solo espressione individuale basata su canoni estetici, ma diventa riferimento e messaggio di valori nella società.
A seguire (ore 17.00), in Sala Italo Calvino si terrà l’incontro ‘Lo tsunami raccontato da chi c’era’ con Pio d’Emilia, primo reporter straniero a raggiungere la centrale di Fukushima e autore del libro ‘Tsunami Nucleare’. I due giornalisti dell’Iwate Nippo, Suzuki Tamon e Yamamoto Tsuyoshi, racconteranno l’esperienza professionale e umana di quei giorni e Paola Naomi Antonelli testimonierà la sua esperienza di volontaria.
Paesaggi di cultura giapponese è stata l’occasione per lavorare in sinergia con diverse realtà del contesto locale e internazionale. Sponsor dell’iniziativa la Banca Monte dei Paschi di Siena, partners del progetto Provincia di Siena, Unicoop Firenze, Sienambiente, Nova.e, Estraenergia. Partner tecnici per l’allestimento Farmobili, logitel e Fondazione Musei Senesi, per la redazione progetto ananse communication.
L’evento, che prosegue fino al 10 luglio con un calendario ricco di appuntamenti, gode del patrocinio dell’Ambasciata Giapponese in Italia e dell’Istituto Giapponese di Cultura, della Provincia di Siena.
All’interno dell’esposizione, a cura del Museo d’arte per Bambini, un allestimento, per la prima volta, dei lavori realizzati in occasione del laboratorio ‘modelliamo i nostri sogni’, in cui l’artista Hanako Kumazawa, ha invitato i piccoli a dare forma ai loro pensieri.
Sempre in questa sezione è previsto il laboratorio didattico dal titolo ‘1000 origami per Iwate’ ispirato alla storia di Sasaki Sadako, come segno simbolico di solidarietà per le popolazioni vittime dello tsunami e per la speranza di un mondo più attento all’ambiente in cui viviamo.
Il 24 aprile alle ore 21, negli spazi del Complesso Museale Santa Maria della Scala, si terrà il concerto di una delle pianiste più importanti della scena Jazz contemporanea, Chihiko Yamanaka accompagnata da Mauro Gargano e Mikey Salgarello, un progetto con la direzione artistica di Michela D’Alessandro.
Nel mese di maggio: il 18 e il 25 alle ore 15,30, sempre al Santa Maria della Scala due tavole rotonde tematiche dedicate a una riflessione sull’impatto ambientale del nucleare, sulle possibili energie alternative e sulle politiche ambientali. Relatori: Gabriele Berni, Vittorio Cogliati Dezza, Gianni Silvestrini, Fabrizio Vigni, Alessandro Farruggia, David Alexander, Flavio Parisi, Luciano Rossetti, Fabio Massimo Rossi, Yukari Saito, Gianni Silei e Stefano Ventura.
Mentre il 2 giugno alle ore 11, nel Museo d’arte per bambini si inaugura l’esposizione dell’artista giapponese Wanli, con delle tavole che raccontano un’antica fiaba giapponese sul rapporto tra uomo e natura.
L’evento è stata l’occasione per lavorare in sinergia con diverse realtà del contesto locale e internazionale. Sponsor dell’iniziativa la Banca Monte dei Paschi di Siena, partner del progetto Provincia di Siena, Unicoop Firenze, Sienambiente, Nova.e, Estra. Partner tecnici per l’allestimento Farmobili, logitel e Fondazione Musei Senesi, per la redazione del progetto ananse communication.
‘Paesaggi di cultura giapponese’ gode del patrocinio dell’Ambasciata Giapponese in Italia e dell’Istituto Giapponese di Cultura, della Provincia di Siena. Un modo nuovo di pensare ad eventi e progetti per offrire una risposta attiva alla necessità sempre più impellente di fare rete.
Nell’ambito dell’intera iniziativa possono essere consegnati scampoli di stoffa, non capi di vestiario (minimo per cm 30×30), nei due contenitori collocati: uno all’interno del Museo per Bambini e l’altro nella sede dell’Associazione Corte dei Miracoli (via Roma, 56), che, poi, l’Associazione Fumbaro raccoglierà a favore delle vittime dello tsunami che ha colpito il Giappone.
Informazioni: Complesso Museale Santa Maria della Scala Piazza Duomo, 1 – 53100 Siena T.++39 0577 534501-02-11 www.santamariadellascala.com
www.paesaggidiculturagiapponese.wordpress.com