L'Accademia Chigiana di Siena presenta il programma in video-conferenza stampa, in streaming online sui canali https://canale3.tv/ e https://www.radiosienatv.it/e in diretta tv regionale su Canale 3 e SienaTV
SIENA. Sarà un’edizione speciale. Per quello che abbiamo vissuto, che ci siamo e ci stiamo lasciando alle spalle. Per quello che abbiamo perso, che abbiamo scoperto o riscoperto. Per le difficoltà, le emergenze, le sfide e con esse le opportunità e le novità di un festival che sarà unico, diverso e innovativo come mai prima d’ora.
“Oursounds” è un festival che riscrive le regole dello spettacolo musicale estivo, che unisce la performance dal vivo alla fruizione digitale ai più alti livelli artistici e tecnologici. Un festival in cui la musica mette in evidenza il significato del suono, dell’ascolto, del dialogo, della conoscenza e della creazione, anche nei momenti più difficili attraversati dall’umanità. Un’edizione che torna alle radici della storia e della tradizione Chigiana per guardare al futuro e lanciare nuovi messaggi.
Il programma 2020 degli appuntamenti sarà annunciato in una video-conferenza stampa trasmessa in diretta streaming online al canale https://canale3.tv/ e e https://www.radiosienatv.it/ e in diretta tv su Canale 3 e SienaTV, in Toscana, martedì 16 giugno 2020, ore 11.30, con la partecipazione di Carlo Rossi, Presidente Accademia Musicale Chigiana, Roberto Vellano, Vice Direttore Generale DGSP – MAECI, Nicola Sani, Direttore Artistico Accademia Musicale Chigiana, Angelo Armiento Direttore Amministrativo Accademia Musicale Chigiana. Interverranno Daniele Gatti, Lorenzo Donati e Alessio Pizzech. A moderare l’incontro sarà Virginia Masoni, Responsabile Comunicazione Confindustria Toscana Sud.
«L’Accademia Chigiana c’è, con i suoi prestigiosi protagonisti, anche se la possibilità di svolgere concerti e master class dal vivo quest’estate è stata incerta fino all’ultimo. Abbiamo costruito quindi una dimensione “live” del nostro Chigiana International Festival & Summer Academy 2020 diversa da quella pensata in origine, in grado di adattarsi a una situazione in continuo mutamento, senza rinunciare a una proposta di programmazione dal vivo coordinata e a straordinari appuntamenti online che saranno diffusi in tutto il mondo tramite la partnership con la Farnesina. Sarà un’edizione speciale del nostro Festival, che abbiamo deciso di intitolare quest’anno “Oursounds”. Significa il riflesso di un momento di rottura nella performance e nelle produzioni, la necessità di cercare qualcosa che ci è stato tolto e che viene restituito in altre forme»