La stagione teatrale del Mascagni di Chiusi inizia con una delle più acclamate pièce da cui Roman Polanski ha tratto uno dei suoi film più apprezzati
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/11/Venere-in-Pelliccia_02.jpg)
CHIUSI. Dopo una lunga giornata di audizioni un regista non ha ancora trovato la protagonista di Venere in Pelliccia; Verso sera, quando tutti sono già andati via, gli si presenta una ragazza rozza e sboccata che, insistentemente, gli chiede di poter fare un’audizione; è chiaro da subito che questa donna non si fermerà di fronte a nulla pur di ottenere la parte. Inizia da qui il raffinato e intrigante gioco metateatrale di David Ives in cartellone al Teatro Mascagni di Chiusi sabato 3 dicembre alle ore 21.15. Sul palcoscenico, grazie alla produzione di Pierfrancesco Pisani e Teatro di Dioniso in collaborazione con Infinito Srl e Fondazione Teatro della Fortuna di Fano/Amat, Sabrina Impacciatore nel ruolo della protagonista, Wanda Jordan un’attrice decisa a tutto pur di ottenere la parte dell’eroina di un’inedita trasposizione del romanzo di Leopold Von Sacher-Masoch, accanto a lei Valter Malosti (che firma la regia) nei panni del regista e drammaturgo Thomas Novachek, alla ricerca di colei che saprà incarnare la “sua” Wanda von Dunajew. Seduzione e potere, arte e vita saranno gli elementi di questa celebre dark comedy che nello scorrere dei minuti si svilupperà come un gioco elettrizzante tra regista e attrice fatto di seduzione, sesso, potere, tra due belve del palcoscenico che stupiranno con un finale imprevedibile.
La stagione teatrale del Mascagni di Chiusi inizia, quindi, con una delle più acclamate pièce da cui Roman Polanski ha tratto uno dei suoi film più apprezzati. Il sabato a teatro della Fondazione Orizzonti d’Arte inizierà però alcune ore prima dello spettacolo (ore 18.00) con “A tu per tu” dove i protagonisti, Sabrina Impacciatore e Walter Malosti, incontreranno e dialogheranno con il pubblico per introdurre e soddisfare le curiosità sullo spettacolo.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo è possibile telefonare alla Fondazione Orizzonti d’Arte ai numeri 0578 226273 – 20473 / 345 93 45 475 oppure inviare una mail a biglietteriafondazione@gmail.