Gli spettacoli avranno inizio sabato con Orizzonti Officine Kids Summer
CHIUSI. Si apre l’ultimo week end di Orizzonti Festival con moltissimi eventi in tutta la città di Chiusi.
Sabato 6 agosto si apre alle 15.30 con l’ultimo appuntamento di Orizzonti Officine Kids Summer, il laboratorio di teatro ragazzi curato dalla compagnia I Macchiati, che si concluderà poi alle 18 con lo spettacolo Chi ha orecchie per intendere… in tenda presso la Tensostruttura. Lo spettacolo, con protagonisti i bambini che hanno seguito il laboratorio, si compone di giochi, improvvisazioni e musiche scoperti nell’arco della settimana di attività che, attraverso la creatività dei bambini, hanno portato alla costruzione corale di storie comiche, drammatiche e surreali.
Alle 17 presso i Giardini del Duomo ultimo appuntamento con gli A tu per tu, incontri gratuiti con gli artisti e le compagnie del festival per introdurre e presentare gli spettacoli ospiti. Protagonista di questo incontro, Valter Malosti che a Chiusi porta due spettacoli: nella serata di sabato Maddalene in Piazza Duomo alle 21.30 e domenica Giro di vite presso il Chiostro S. Francesco alle ore 19.
Maddalene è una singolare raccolta poetica, penetrante e istrionica, di Giovanni Testori. Valter Malosti costruisce a partire da quest’opera un progetto artistico di trasversalità con in scena una voce di attore, quella di Malosti, il corpo di una danzatrice (la coreografa e performer Lara Guidetti) e un violoncello (suonato da Lamberto Curtoni). La partitura di Carlo Boccadoro, tiene insieme gli elementi con il suono e i live electronics di G.u.p. Alcaro, i video curato da Gabriele Ottino e le luci di Francesco Dell’Elba.
Data secca alle 20.30 al Teatro P. Mascagni per i 10 miniballetti di CollettivO CineticO, tra gli spettacoli di danza più belli e apprezzati dalla critica nel 2014. Francesca Pennini porta in scena un’antologia di danze in bilico tra geometrie e turbinii, tra gesto e improvvisazione, scrittura e interpretazione.
Replica invece per la Compagnia Zappalà Danza che alle 22.30 al Chiostro S. Francesco propone Romeo e Giulietta 1.1. La sfocatura dei corpi. Lo spettacolo non è un cambiamento radicale della coreografia del 2006 ma un passaggio, un sviluppo del lavoro intitolato allora La sfocatura dei corpi: in questa nuova versione l’attenzione viene spostata dalla coppia come elemento centrale, alle singole individualità che la compongono. Le individualità e il loro disagio, il senso di ribellione che provano rispetto alle convenzioni sociali cui sono costretti e al tempo storico in cui vivono.
Nel pomeriggio, alle 18.30 ai Giardini del Duomo, OrizzontIncontra l’attore, scrittore e conduttore Fabio Canino che presenta il suo libro Rainbow Republic, edito da Mondadori.