Ancor più soddisfatto dei numeri e della riuscita del Festival, il Sindaco della Città di Chiusi Luca Ceccobao, che dichiara: “fin dall'inizio ho creduto, insieme all'Amministrazione Comunale tutta, al Festival Orizzonti, investendovi risorse economiche ed umane. Le numerosissime presenze – per un totale di circa 5.000 persone, tra spettacoli, laboratori, mostre, installazioni, percorsi e degustazioni – ci confermano ancora una volta che questo Festival è davvero motivo di orgoglio per l'intera Città, tanto da iniziare a lavorare subito all'edizione 2010”.
Quest'anno abbiamo respirato una straordinaria aria di Festival, ancora più degli anni passati – afferma il Direttore Artistico Manfredi Rutelli – grazie ad un pubblico preparato e consapevole che ha partecipato con attenzione ed entusiasmo a tutti gli eventi di Orizzonti, e non solo ai singoli spettacoli.
Orizzonti catalizza 5.000 spettatori
CHIUSI. Si è chiusa sabato (15 agosto) la settima edizione di Orizzonti – In terra di Porsenna, Festival della Città di Chiusi, con oltre 5.000 persone che hanno assistito ai suoi tanti spettacoli. Orizzonti quest’anno, infatti, ha saputo regalare a tutti coloro che si sono soffermati nei suoi splendidi borghi, un calendario ricco di proposte esclusive, che hanno, ogni sera, registrato il tutto esaurito. Ogni giorno, fin dalla sua apertura, la manifestazione ha visto in programma un doppio spettacolo, in luoghi diversi, con sapori diversi, così da poter vivere, passeggiando per le vie, l’emozione di una Città che ha saputo conservare angoli di paradiso architettonico e ambientale.Spettacoli di grande livello, prodotti anche dalla stessa Istituzione teatrale Mascagni, per la regia del suo Direttore Artistico Manfredi Rutelli, tante le Prime Nazionali, a partire proprio dalla produzione italo-francese dell’Istituzione Teatrale Mascagni di Chiusi che ha debuttato ad Orizzonti con un tutto esaurito. Nomi di grande livello, da Alessandro Benvenuti, ad Andrea Buscemi, da Eva Robin’s, ad Alberto Severi, dal Maestro internazionale Enrique Mazzola, alla rinomata Bacchetta della Accademia Chigiana, Alessandro Pinzauti, per giungere a Katia Beni che ha chiuso la rassegna di questo 2009. Da non dimenticare poi la nascita di una importantissima collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, in un binomio di Vino e Cultura, che ha impreziosito questo Festival estivo che da anni riscuote un enorme successo di pubblico e critica.Una grandissima soddisfazione per l'Istituzione Teatro Mascagni – afferma il neo Presidente Marco Mercanti – sia per la qualità degli spettacoli, anche di quelli auto-prodotti, che hanno coinvolto risorse artistiche locali, sia per le altissime presenze dei partecipanti. Ciò a conferma dell'importanza che questo Festival riveste per l'intera comunità chiusina e non solo, vista anche la presenza di numerosi stranieri e cittadini delle frazioni limitrofe.