![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110755703.jpg)
SARTEANO – In scena al Teatro degli Arrischianti di Sarteano, sabato (12 dicembre) alle 21.15 e domenica (13 dicembre) alle 17.30, un piccolo gioiello scritto da Woody Allen negli anni Settanta.
Un atto unico in cui la verve del comico statunitense si confronta con le atmosfere avvolgenti e misteriose dell’espressionismo. In una nebbiosa città del centro Europa uno strangolatore folle è in circolazione nel cuore della notte. Un gruppo di cittadini isterici butta giù dal letto un impiegato stralunato e insignificante, Kleinman, perché si unisca a loro nel dare la caccia al maniaco. Lui non ha alcuna idea di ciò che dovrebbe fare, né sembrano saperlo gli altri, spera solo di non trovarsi faccia a faccia con l’assassino e di scamparla con poco. Ben presto però i sospetti di tutti gli cadono addosso… La sua notte diventa una fantasmagorica successione di episodi surreali in cui proverà a difendersi dall’isterìa collettiva. Lo spettacolo è realizzato dalla compagnia dell’associazione culturale Voci e Progetti che già lo aveva portato in scena nel 1997: un buon modo per festeggiare quindici anni d’attività dell’associazione chiancianese. Assieme sul palco attori di allora e nuove reclute, per una serata che si preannuncia sotto il segno del mistero e del divertimento. Prenotazioni via sms: 349 52 77 497. Per info: www.vocieprogetti.it.
APPROFONDIMENTI:
Il titolo del testo di Woody Allen da cui è tratta la pièce è Death, tradotto in italiano come “M”. L’atto unico è stato pubblicato per la prima volta nel 1975 ed è ispirato a un copione del grande drammaturgo rumeno/francese Eugène Ionesco, The Killer, del 1958. Il senso dell’assurdo di Ionesco s’incontra qui con l’ironia dissacrante di Allen, creando un mix irresistibile. Nel 1992 l’autore ha curato una versione cinematografica dell’opera dal titolo Ombre e Nebbia.
Costo del biglietto 8 euro, 6 il ridotto.
Possibile la prenotazione on-line al seguente link: