Ballerini/attori ripercorreranno la vita di un grande della musica
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1352382066223.jpg)
SAN GIMIGNANO. L’Accademia dei Leggieri di San Gimignano rende omaggio ad una delle più importanti figure della musica Latino-Americana e del Tango in Particolare: Carlos Gardel.
Domenica (11 novembre), alle ore 17, presso il Teatro dei Leggieri di San Gimignano, Nadia De Sanctis, voce, Duccio Limberti, voce e pianoforte, Fabio Latini e Marina Chiarelotto, ballerini/attori, inviteranno a ripercorrere la vita di un grande della musica e del cinema attraverso i suoi tanghi più celebri, da “Volver” fino alla struggente “El dia que me quieras”, tutte perle del repertorio di Gardel che faranno respirare l’odore delle strade di Buenos Aires e ne racconteranno le storie.
Molti aspetti della vita di Carlos Gardel sono avvolti nel mistero o pieni di avventura. Incerta è la data di nascita (1887 o 1890) mentre due differenti e distanti luoghi vantano esserne la sua città natale: l’uno è Tolosa, in Francia, l’altro Tacuarembò, in Uruguay. Visse tutta la gioventù a Buenos Aires dove iniziò ad esibirsi in alcuni locali riuscendo via via a ritagliarsi una certa notorietà. Erano le canzoni popolari dell’Argentina il fulcro del suo repertorio e, insieme ad un gruppo di fidati musicisti, arrivò ad incidere alcuni dischi che aumentarono la sua popolarità. Alla fine saranno più di 900 tanghi incisi da Gardel in tutta la sua vita. Il successo lo portò alla duplice veste di cantante, costantemnte in tournèe in tutta l’America Latina, ed attore, protagonista di alcuni film dove lui stesso è attore ed autore delle colonne sonore. Questo continuo peregrinare lo porta alla fine ad esibirsi nel giugno del 1935 a Medellin, in Colombia, dove, in procinto di ritornare in Patria, un tragico scontro sulla pista dell’aeroporto del suo velivolo con un altro in sosta porta via lui, il suo fido paroliere Alfonso Lepera e tutti i membri della sua band. A tutt’oggi Gardel è considerato il più grande tanguero mai esistito ed è divenuto un mito in Argentina, dov’è incessantemente, quasi maniacalmente, venerato e ricordato. L’UNESCO, nel 2003, ha dichiarato la voce di Carlos Gardel Patrimonio Culturale dell’Umanità.
Per tutte le informazioni si piò visitare il sito www.accademiadeileggieri.org
DOMENICA 11 NOVEMBRE, TEATRO DEI LEGGIERI, ORE 17 STORIE DI TANGO: OMAGGIO A CARLOS GARDEL. Con Nadia De Sanctis, voce – Duccio Limberti, voce e pianoforte, Marina Chiarelotto e Fabio Latini, ballerini/attori. Biglietti: interi Euro 10, ridotti Euro 8