Un nuovo modo di guardare l'educazione e l'insegnamento
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/11/educazioneaperta.jpg)
di Annalisa Coppolaro
SIENA. Un nuovo modo di osservare e concepire l’educazione, in un mondo che cambia velocemente e dove la scuola appare quasi ”stordita”, rispecchiando il sistema della competizione e del produttivismo, in una realtà dove c’è sempre più bisogno di una educazione attenta ai legami con comunità, territori e ideologie meno violente e disumane.
Nasce anche con questo scopo una nuova rivista, ”Educazione Aperta”, che sarà presentata venerdì 11 novembre presso la Libreria Mondadori, rivista che nasce sulle orme di ”Educazione democratica”, uscita in 10 numero dal 2011 al 2015. I due direttori scientifici della rivista di pedagogia critica, Antonio Vigilante, insegnante di filosofia e scienze umane al Liceo Piccolomini di Siena, e Paolo Vittoria, docente di filosofia dell’educazione all’università di Rio de Janeiro, autore con Vigilante del volume Pedagogia della liberazione, tradotto anche in Brasile.
Nasce anche con questo scopo una nuova rivista, ”Educazione Aperta”, che sarà presentata venerdì 11 novembre presso la Libreria Mondadori, rivista che nasce sulle orme di ”Educazione democratica”, uscita in 10 numero dal 2011 al 2015. I due direttori scientifici della rivista di pedagogia critica, Antonio Vigilante, insegnante di filosofia e scienze umane al Liceo Piccolomini di Siena, e Paolo Vittoria, docente di filosofia dell’educazione all’università di Rio de Janeiro, autore con Vigilante del volume Pedagogia della liberazione, tradotto anche in Brasile.
Alla serata sarà anche presente Lorenza Boninu, docente di italiano e latino a Piombino. ed autrice del blog Contaminazioni.
Verranno inoltre anche presentati due volumi , uno di Paolo Vittoria, ”Dialogo, luogo dell’utopia?”, riflessione plurale sulle possibilità attuali di una ”educazione basata sul legame con comunità, territori e movimenti civili”, e ”La donna-che-genera: percorsi di riflessione e critica sul nascere”,, curato da Gabriella Falcicchio, ricercatrice dell’Università di Bari. Appuntamento quindi per affrontare una discussione coinvolgente sui temi dell’educazione inserita nella nostra realtà sociale, alle ore 18 di venerdì 11 novembre. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Gruppo Scrittori Senesi nell’ambito della serie di presentazioni collegate al lancio della II edizione del Premio Letterario Città di Siena. Non mancate.
Verranno inoltre anche presentati due volumi , uno di Paolo Vittoria, ”Dialogo, luogo dell’utopia?”, riflessione plurale sulle possibilità attuali di una ”educazione basata sul legame con comunità, territori e movimenti civili”, e ”La donna-che-genera: percorsi di riflessione e critica sul nascere”,, curato da Gabriella Falcicchio, ricercatrice dell’Università di Bari. Appuntamento quindi per affrontare una discussione coinvolgente sui temi dell’educazione inserita nella nostra realtà sociale, alle ore 18 di venerdì 11 novembre. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Gruppo Scrittori Senesi nell’ambito della serie di presentazioni collegate al lancio della II edizione del Premio Letterario Città di Siena. Non mancate.