Nel Museo si svolge l'iniziativa "Vivi un giorno da scienziato e…Sperimenti al Museo", un percorso in cui grandi e piccini potranno partecipare a esperimenti scientific
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/09/74.-Seminterrato-dellAccademia-dei-Fisiocritici-scorcio-Foto-B.-Bruchi-116-e1506532805632.jpg)
SIENA. Tre le iniziative del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici per Bright 2017, organizzate in proprio o in collaborazione con l’Università di Siena.
Nel Museo si svolge l’iniziativa “Vivi un giorno da scienziato e…Sperimenti al Museo”, un percorso itinerante fra varie postazioni in cui grandi e piccini potranno partecipare a semplici e divertenti esperimenti scientifici e assistere alla proiezione di altri più complessi.
Presso l’Orto Botanico dell’Università di Siena il conservatore del Museo terrà il laboratorio “Fauna senese tra passato e presente: l’evoluzione del territorio dai reperti del Museo dei Fisiocritici” affianca l’attività “Misuriamo l’ambiente” organizzata dall’ateneo. Si parlerà di specie di uccelli scomparse dalla provincia di Siena negli ultimi due secoli e degli animali alieni introdotti. Con l’ausilio di reperti zoologici e pubblicazioni del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici sono illustrate le trasformazioni ambientali del territorio senese dovute alle attività umane. Gli organismi animali vertebrati e invertebrati sono infatti bioindicatori dello stato di salute dell’ambiente naturale e della sua evoluzione.
Sempre in collaborazione con l’Università di Siena, nel Laboratorio zoologico e nella Corte dell’Accademia dei Fisiocritici si potrà partecipare al laboratorio didattico “Il mare a Siena: alla scoperta di tartarughe marine, squali, delfini e balene!”. Si potranno conoscere e studiare il carapace delle tartarughe marine, i denti e i crani di varie specie di delfini, i fanoni delle balene, le mandibole e i denti di squali fra cui il grande squalo bianco. Sono proiettati video di spedizioni per lo studio dello squalo bianco e utilizzati strumenti per il loro avvicinamento e monitoraggio. Nella Corte dell’Accademia una divertente prova di avvistamento e riconoscimento dei cetacei del Mediterraneo ed esercizi di campionamento. Gadget e un Diploma per i perfetti avvistatori e campionatori!