Agli Horti Leonini un concerto del Grupo Compay Segundo

Il concerto – Al cospetto di Cosimo de’ Medici risuoneranno le travolgenti melodie cubane di Compay Segundo, scomparso nel 2003, icona e interprete d’eccezione del canto e della musica dei contadini cubani. E quel patrimonio di ricchezza sonora, umoristica ed immaginifica andrà in scena grazie al Grupo Compay Segundo undici elementi sul palco e, tra questi, i due figli di Compay Segundo Salvador e Basilio e alcuni musicisti che presero parte alla pellicola “Buena Vista Social Club” che, nel 1999, ebbe il merito di avvicinare il grande pubblico alla musica tradizionale cubana. I musicisti dopo la morte di Compay Segundo, per omaggiarne la memoria, hanno scelto l’insegna di Grupo Compay Segundo e si sono consacrati con assoluta fedeltà alla prosecuzione del cammino del “Patriarca de los Soneros”. Opening act con Juan Lorenzo (guitarra flamenca). Ad accompagnare i musicisti sul palco, le esibizioni dei ballerini Roberta Pierazzini e Paolo Angelini.
Biglietti – Platea numerata 25,99 euro + 3,50 euro di prevendita; Gradinata 20 euro + 3 euro di prevendita. Circuito regionale Box Office www.boxol.it, www.ticketone.it oltre che nelle rivenditorie autorizzate a Siena (Coop, strada del paradiso 1 e Corsini Dischi, piazza Matteotti 5), Torrita di Siena (Letric Travel, viale Mazzini 23), Montalcino (Pro Loco, costa del Municipio 1) San Quirico d’Orcia (Ufficio turistico, piazza Chigi 2).
Il programma – Il Festival prosegue il 5 agosto a Radicofani con l’omaggio dei Djaguaros (Giorgio Tirabassi, Luciano Scarpa e Paolo Sassanelli) al celebre chitarrista jazz Django Reinhardt con lo spettacolo “Fiori di carta” (piazza San Pietro – ore 21.30). L’8 agosto a Castiglione d’Orcia (piazza Vecchietta – ore 21.30) sarà poi la volta dell’attrice Paola Quattrini che si esibirà in un recital monologo dal titolo “L’attesa” accompagnato dalle note del contrabbasso di Massimo Moriconi. Esclusiva nazionale il 9 agosto a Bagno Vignoni (Loggiato Santa Caterina – ore 22) quando i fumi della vasca termale faranno da sfondo al “Concerto sull’acqua” ideato ad hoc per la location dal pianista e compositore jazz John Taylor insieme al clarinettista Mirco Mariottini. Spazio infine alla canzone d’autore italiana con due icone del genere musicale. Domenica 11 agosto a San Quirico d’Orcia (piazza Chigi – ore 21.30) il concerto di Eugenio Finardi in “Musica e parole” e gran finale invece a Montalcino il 13 agosto (Fortezza – ore 21) quando salirà sul palco Angelo Branduardi in “Camminando, camminando” con cui il celebre menestrello ripercorrerà i più grandi successi di una carriera decennale.
Letture al tramonto – Da quest’anno il Festival Valdorcia dedica anche uno spazio speciale ai reading tra musica e teatro che si terranno al calare del sole. Il 6 agosto a Contignano (piazza della Torre – ore 19) con Leonardo Romanelli in “Vino, donna e passione”. Il 15 agosto a Monticchiello (piazza Nuova – ore 19) con Lorenzo degli Innocenti e Andrea Beninati al violoncello in “Nella casa di Asterione”.
Info – Il Festival Valdorcia, con la direzione artistica a cura della Ad Arte Spettacoli, è inserito nel circuito “La Toscana dei Festival” ed è realizzato con il contributo ed il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Siena e dei Comuni della Valdorcia.
Infoline: tel. 0577 391787 – www.parcodellavaldorcia.com.