I principali eventi dell’estate inclusi nel biglietto unico dei musei delle terre di Siena
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/07/Cantiere-internazionale-dellarte-Foto-edizione-2021-1-e1657629353151.jpeg)
SIENA. Si arricchisce ancora l’offerta culturale della FMS Card, il biglietto unico per l’accesso facilitato ai musei delle terre di Siena proposto dalla Fondazione Musei Senesi: uno strumento per trascorrere un’estate all’insegna della bellezza, della cultura e dell’intrattenimento. Grazie alla collaborazione tra le istituzioni culturali del territorio, infatti, sarà possibile beneficiare di sconti speciali combinati che includono i musei e gli spettacoli dal vivo: due settori che, peraltro, la pandemia ha penalizzato molto e che, tanto più in questa occasione, si sostengono e promuovono a vicenda.
Con il biglietto degli spettacoli sarà, dunque, possibile acquistare la FMS Card individuale presso uno dei musei rivenditori della provincia di Siena al prezzo speciale di 8 euro anziché 10 euro; allo stesso modo, con la FMS Card saranno disponibili sconti per l’acquisto dei biglietti per gli spettacoli o altre agevolazioni. Con oltre 40 i musei coinvolti nell’iniziativa e 4 cartelloni di festival, il progetto si dimostra profondamente radicato in un territorio inteso come città e paesaggio, come tradizioni e comunità.
- Teatro Povero di Monticchiello
- rekking a Buonconvento durante la Rassegna POP! di Straligut Teatro (1)
- Radicondoli Arte Festival – teatro nel bosco – edizione 2021
Dopo l’anteprima già andata in scena con il festival di Straligut Teatro POP! Teatro e dintorni in Val d’Arbia, si prosegue adesso con il Radicondoli festival che fino al 1 agosto si articola in spettacoli, concerti, progetti speciali, mostre e laboratori. Qui i possessori della FMS Card – acquistabile al Museo “Le energie del territorio” di Radicondoli e negli altri musei rivenditori – beneficeranno dell’accesso ridotto agli spettacoli oppure, conservando quel biglietto, si avrà l’agevolazione in museo (info: www.radicondoliarte.org/).
Altra collaborazione importante è quella con il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano: anche in questo caso, per tutti gli appuntamenti tra il 16 e il 31 luglio, tra concerti, recital, danza, da non perdere la visita al Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano, dove è disponibile la FMS Card (a prezzo ridotto per chi si presenta con il biglietto degli spettacoli) che consente lo sconto del 10% sui biglietti e sul bookshop del Cantiere (info: www.fondazionecantiere.it/it).
Chiude il cerchio il Teatro Povero di Monticchiello, con il suo celebre autodramma che torna dal 30 luglio al 14 agosto. E se nel museo Te.Po.Tra.Tos. è possibile scoprire le forme di teatro popolare tradizionale toscano, al solito presentando in biglietteria la FMS Card sarà possibile ricevere in omaggio il copione dello spettacolo e ricevere uno sconto del 10% alla Taverna di Bronzone, tappa obbligata del buongusto (info: https://teatropovero.it/).
«La FMS Card – commenta Elisa Bruttini, direttrice di Fondazione Musei Senesi – è un contenitore di esperienze e di cultura, un passe-partout per vivere le terre di Siena rivolto in primis ai cittadini ma anche ovviamente a tutti gli ospiti. La cultura, d’altronde, non può essere settoriale: parliamo di contaminazioni, ma spetta a noi operatori culturali, spesso accomunati dalle medesime passioni e in bilico tra potenzialità e criticità, lavorare a uno stesso tavolo e trasmettere ai nostri pubblici questa continuità. Grazie, dunque, a tutti coloro che hanno reso possibile questo fortunato scambio di esperienze, a partire dalle direzioni dei festival e dallo staff di Straligut, RadicondoliArte, Cantiere Internazionale e Te.Po.Tra.Tos, oltre a quello dei musei e delle amministrazioni».
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Fondazione Musei Senesi: www.museisenesi.org