In programma sonate a strumento solo e basso continuo di Pasquini, Frescobaldi, Vivaldi, Scarlatti, Galuppi e Marcello
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1378205756923.jpg)
SAN GIMIGNANO. Prende il via la quinta edizione del Festival Barocco di San Gimignano, rassegna concertistica organizzata dall’Accademia dei Leggieri di San Gimignano nell’omonimo Teatro di Piazza del Duomo.
Apre questa edizione domenica 8 settembre, al Teatro dei Leggieri alle ore 18, l’Ensemble “MVSICA PERDVTA” composto da Renato Criscuolo, al violoncello e basso di violino, e Alberto Bagnai, clavicembalo e flauto dolce. In programma sonate a strumento solo e basso continuo di Pasquini, Frescobaldi, Vivaldi, Scarlatti, Galuppi e Marcello.
“MVSICA PERDVTA” è attiva da alcuni anni nel panorama musicale europeo nella ricerca, studio ed esecuzione di musica rara del periodo barocco: composta da un numero variabile ed elastico di musicisti, vanta alcune prestigiose collaborazioni con Festival di tutta europa ed incisioni radiofoniche e discografiche che hanno ricevuto unanimi apprezzamenti di critica. In questo concerto viene presentato un breve excursus storico della sonata a strumento solo accompagnata da un basso continuo: mentre il flauto dolce, il clavicembalo e il violoncello sono strumenti già noti al grande pubblico, il basso di violino è uno strumento che ha avuto il suo apice di maggior diffusione nella seconda metà del 600 per poi cadere in disuso e lasciar spazio al suo discendente, il violoncello. Ne esistono oggi pochi esemplari, quasi tutti ricostruiti sulla base di documentazioni storiche visive e scritte e secondo testimonianze dell’epoca.
Tutte le informazioni sul sito www.accademiadeileggieri.org, oppure presso l’ufficio Pro Loco di San Gimignano allo 0577940008 dove sarà anche possibile acquistare i biglietti in prevendita.