![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/05/image13.jpg)
SIENA. L’associazione SetteNoteInsieme e la Delegazione FAI di Siena in collaborazione con Il Chiostro del Carmine, ASP Città di Siena e l’Associazione San Francesco Saverio organizzano la quattordicesima edizione di “MusicaSiena – La Primavera Senese”.
I quattro concerti sono in progrmma di sabato nei mesi di maggio e giugno, e, grazie alla collaborazione con il Fondo Ambientale Italiano, si terranno in sedi molto esclusive e non visitabili altrimenti. Sono solo su invito e solo per 60 persone. Un evento molto esclusivo e non “esclusivamente senese”, pensato per chi ama la musica e ha voglia di un’esperienza intensa immersi nell’arte.
Il primo concerto si terrà presso il Chiostro del Carmine (via della Diana, 4) sabato 14 maggio. Sarà Edoardo Catemario con la magia della chitarra sola che suonerà un programma raffinatissimo incentrato su musiche di Bach e compositori bachiani dei nostri tempi: Villa Lobos, Satie e Kazuiko Hattori.
Seguirà, sabato 21 maggio, il concerto del Brahms Trio presso la chiesa di San Giacinto (Via dei Pispini 162a). Natalia Rubinstein (pianoforte), Nikolai Sachenko (violino) e Kirill Rodin (violoncello) esponenti della scuola russa più raffinata proporranno il famosissimo trio di Schubert op 100 ed, a seguire, Shostakovich e Beethoven.
Il terzo concerto, sabato 28 maggio, vedrà il duo francese Des Equilibres. Agnes Pyka (violino) e Blandine Leydier (viola). Eseguiranno presso la Chiesa della Compagnia di San Sebastiano (via Garibaldi) un programma di eleganza tutta francese che include brani di Graciane Finzi, Mozart, Martinu e Händel.
Il concerto di chiusura, sabato 4 giugno, sarà tenuto da Martin Haselböck all’organo del Santuario di Santa Caterina (Via Costa Sant’Antonio, 6) e nella seconda parte insieme ad Edoardo Catemario con i concerti di Antonio Vivaldi trascritti per chitarra e organo. Unica data italiana di uno dei più grandi organisti di tutti i tempi, organista della Cappella Imperiale di Vienna. Concerto davvero inusuale ed entusiasmante che vede in programma oltre a Vivaldi brani di Muffat, Kerll, Soler e Mozart.
I concerti avranno inizio alle ore 19 tranne il concerto di chiusura che inizierà alle 19:15.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto FAI “Puntiamo i Riflettori” finalizzato alla raccolta fondi necessari al restauro del Cristo deposto di Francesco di Giorgio.
Per maggiori informazioni sui concerti e prenotazioni: SetteNoteInsieme, Strada Massetana Romana, 54 (Siena) Tel:+39.393.9988654
Mail: info@musicasiena.it Website: www.musicasiena.it