Spettacolo tutto al femminile per ripensare la condizione della donna

MONTEPULCIANO – Un musical tutto al femminile per ripensare alla condizione della donna, ispirato al teatro di Federico García Lorca: questo è “Bernarda Alba”, in scena al 42° Cantiere Internazionale d’Arte, venerdì 21 luglio a Montepulciano (Si). Il progetto è una coproduzione firmata dal Cantiere insieme alla Bernstein School of Musical Theater di Bologna che porta un cast di sole donne sul palcoscenico del Teatro Poliziano (via del Teatro 4) per un’indagine sul rapporto tra libertà individuale e autorità. Il tema si articola sulla vicenda dell’oppressiva Bernarda Alba e delle sue figlie desiderose di vita. I ritmi del flamenco e le atmosfere del cante jondo sono calati nella trascinante capacità narrativa del musical newyorkese degli anni Duemila. Musica e danza, voci e corpi, un montare progressivo di inarrestabili tensioni pronte ad esplodere nella tragica conclusione, dolorosa e catartica insieme. Appuntamento alle 21.30 con questo lavoro firmato dall’autore statunitense Michael John LaChiusa, tra i maggiori esponenti della scena del musical mondiale, con la regia diSaverio Marconi e la direzione musicale di Candace Smith, per una serata intensa ed emozionante (Settore 1 intero 20€ ridotto 15€, settore 2 interno 14€, ridotto 10€).
Le attività della giornata si aprono alle 18.00 tra melodie seicentesche nella chiesa di Santa Maria delle Grazie (piazzale delle Grazie 3). I musicisti tedeschi Thomas Pietsch, al violino barocco, e Dagmar Lübking, all’organo e clavicembalo, si esibiranno in un ricercato repertorio che si aprirà con brani di Johann Jacob Froberger per continuare con “Nasce la pena mia” di Johann Schop e una selezione di sonate del compositore boemo Heinrich Ignaz Franz Biber. Ancora Froberger con la “Toccata V in re minore da sonarsi alla Levatione”, seguito dalla “Toccata V in sol minore“ di Bernardo Pasquini e dal “Preludio, da Hortulus chelicus” di Johann Jacob Walther. Conclusione affidata alla “Sonata in mi minore dalle Sonate Burmester” di Georg Philipp Telemann (ingresso 10€).
A Torrita di Siena, presso Villa Marselli a Montefollonico (via Traversa Valdichiana Ovest), alle 19.00 sul palco il Quartetto Glissato: formazione di ottoni che accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro dalla Francia al Brasile, dall’Argentina agli Stati Uniti. Il programma prende avvio da “La Petit Nègre” di Claude Debussy, per lasciare poi spazio alle suggestioni di George Gershwin con “Swanee” e a un irresistibile medley delle più belle melodie di Frank Sinatra. Si prosegue con la classica “Garota de Ipanema” di Antonio Carlos Jobim, “Amapola” di José Maria Lacalle e una serie di musiche tradizionali cubane: “El Manisero” e “Guantanamera”. Si chiude con “El Choclo” di Ángel Villoldo, la classica “La Bamba” e “Mambones” di Stan Adams”. In formazione Andrea Soldani, Andrea Falsini e Niccolò Pontenani ai tromboni tenori e Stefano Centini al trombone basso (ingresso gratuito).
Al Castello di Sarteano (via del Forte 46, Sarteano, Si) alle 22.00 in scena “Molto rumore per nulla”, il celebre capolavoro di William Shakespeare adattato e diretto da Laura Fatini e messo in scena nella suggestiva Villa Fanelli, recentemente riaperta dopo quasi vent’anni di restauro (ingresso: 10€).
Il 42° Cantiere, con la direzione artistica e musicale di Roland Böer coadiuvata dal coordinamento artistico di Giovanni Oliva, è sostenuto da Comune di Montepulciano, MiBACT, Regione Toscana, Banca Valdichiana, Conad, Consorzio del Vino Nobile, Estra.
Ingresso: Bernarda Alba – Settore 1 intero 20€ ridotto 15€, settore 2 interno 14€, ridotto 10€ | Musica da camera – 10€ | Quartetto glissato – ingresso gratuito | Molto rumore per nulla – 10€ | Canti di colore – ingresso gratuito | riduzioni per residenti nei comuni coinvolti nell’iniziativa, sconto del 20% per soci CONAD, ingresso gratuito per under 16