7 centri espostivi dell
CRETE SENESI. Musei e imprese: istruzioni per l’uso. Venerdì (28 marzo), sette centri espositivi dell’area delle Crete senesi rivelano i loro tesori in un open day che oltre a mostrare il loro patrimonio si pone l’obiettivo di costruire un nuovo sistema di collaborazione con cittadini e operatori economici.
Per l’intera giornata sette spazi culturali saranno gratuitamente aperti ai cittadini e alle imprese per raccontare quello che i musei possono fare per il territorio, le attività produttive, le comunità residenti e il turismo.
Partner dell’operazione, oltre alle amministrazioni comunali di Asciano, Buonconvento, Rapolano, San Giovanni, Murlo e la Fondazione Musei Senesi, sono i brand Vacanze Senesi e Booking Siena (che fanno riferimento al tour operator Il Mangia Viaggi), la Cooperativa Lago d’arte, che garantisce la gestione d’area dei musei coinvolti e la Società Origo che punta alla sinergia tra istituzioni pubbliche e aziende private, oltre a Tiemme – Toscana Mobilità SPA che metterà a disposizione i mezzi per il tour.
“Non si tratta – aggiunge Di Corato – di organizzare un’offerta turistica tradizionale. Piuttosto l’idea è di proporre esperienze autentiche attraverso laboratori, degustazioni, corsi, in modo da rendere il patrimonio culturale un elemento attivo e capace di entrare nella catena del valore dei cittadini”.
La selezione di luoghi autentici della ricettività e della ristorazione, la possibilità di affrontare ulteriori esperienze nelle aziende, completerà così un’offerta in grado di rispondere a precise passioni o, semplicemente, in grado di dare il senso e la motivazione a un viaggio.
I musei che partecipano all’open day sono il Museo Civico Archeologico e d’Arta Sacra di Palazzo Corboli e il Museo Cassioli di Asciano; il Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia e il Museo della Mezzadria Senese di Buonconvento; l’Antiquarium di Poggio Civitate di Murlo; il Museo del Tartufo di San Giovanni d’Asso e il Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Serre di Rapolano (Rapolano Terme).
L’orario di apertura è dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Per info tel. 0577 705055.
Per favorire la partecipazione all’open day, sono stati organizzati due pullman con itinerari inversi, uno direzione Via Cassia e l’altro direzione Strada Statale 73, ambedue con partenza da Siena alle ore 9.00 in Piazza Gramsci (lato NH Excelsior).
Il servizio navetta ha un costo pari ad 10 euro a persona (5 euro per i bambini sotto i 14 anni accompagnati da 2 adulti) ed è usufruibile solo con prenotazione obbligatoria ai numeri sotto indicati entro e non oltre le ore 19.00 del 27 marzo (per un massimo di 50 persone a pullman). Per informazioni contattare Gruppo il Mangia (tel. 0577 284209 – int.1 oppure 0577 1657589 – dalle ore 9.00 alle ore 14.00)
Fondazione Musei Senesi tel. 0577 530164, www.museisenesi.org
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;}