Premio alla carriera a due mostri sacri: Jane Fonda e Robert Redford
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/07/Festival_Cinema_Venezia_2017.jpg)
di Paola Dei
VENEZIA. È fermento per la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (30 agosto-11settembre 2917) che quest’anno consegnerà il Premio alla carriera a due mostri sacri del cinema: Jane Fonda e Robert Redford. La novità di quest’anno è la presenza di un padrino al posto della consueta madrina e il primo a salire sul palcoscenico con questo ruolo sarà Alessandro Borghi, che abbiamo conosciuto meglio grazie al film postumo di Claudio Caligari: Non essere cattivo. In attesa della conferenza stampa, che si svolgerà a Roma il 27 luglio e nel corso della quale verranno presentati tutti i titoli in concorso delle varie sezioni, alcune anticipazioni ci annunciano che alla serata di apertura del 30 agosto verrà proiettato in Sala Grande il film: Downsizing di Alexander Payne, mentre la sezione Orizzonti aprirà con Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli. Il regista Giuseppe Piccioni presiederà la giuria di studenti di cinema per la sezione Venezia Classici.
A sorpresa una serata di pre-apertura martedì 29 luglio in Sala Darsena verrà proiettato il leggendario capolavoro del muto Rosita (1923) di Ernst Lubitsch in una nuova copia restaurata dal MoMA col supporto di The Film Foundation presentata in prima mondiale. Accompagnamento musicale dal vivo della Mitteleuropa Orchestra diretta da Gillian Anderson dal suo arrangiamento della partitura originale del film.
Rosita (1923, 82’) – famoso per essere l’unica collaborazione tra due giganti del cinema muto, il regista Ernst Lubitsch e la diva Mary Pickford – è il film scelto per laserata di Pre-apertura di martedì 29 agosto della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si terrà nella Sala Darsena (Palazzo del Cinema) al Lido. Rosita sarà proiettato in una nuova copia digitale restaurata in 4K a cura del Museum of Modern Art (MoMA) di New York, con il supporto di The Film Foundation, presentata in prima mondiale.
La proiezione di Rosita sarà musicata dal vivo dalla Mitteleuropa Orchestra del Friuli – Venezia Giulia, con la direzione della musicologa Gillian Anderson che ha ricostruito la partitura originale del film lavorando sugli spartiti recuperati alla Biblioteca del Congresso di Washington.