L'appuntamento rientra nel calendario di celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia

SARTEANO -“ Mosaico Italia a 150 anni dall’Unità”, volume di Paolo Franchi, sarà al centro dell’incontro in programma a Sarteano domani (26 marzo), ore 18, nella sala della musica da poco ristrutturata in piazza Santa Chiara.
Sarà presente, insieme all’autore, il direttore della rivista Testimonianze Severino Saccardi.
Quest’ultimo guiderà il pubblico all’interno di una riflessione sull’unità d’Italia che si svilupperà su due piani distinti ma fortemente intrecciati: da un lato eventi storici che portarono all’unificazione, dall’altro il significato e l’essenza del sentimento nazionale attualizzato ai giorni nostri. La discussione toccherà il tema di Firenze come capitale provvisoria dell’Italia risorgimentale, mettendo in evidenza le connotazioni e gli aspetti della breve esperienza della città-simbolo della Toscana come baricentro politico del Regno unitario. Questa iniziativa, organizzata dal Comune di Sarteano in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, inaugura un ciclo di appuntamenti, sul tema “Mosaico Italia-Mosaico Europa”. Si continua sabato 2 aprile, alle 18, sempre alla stanza della musica, con l’analisi dei volumi “Viva l’Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra storia” di Aldo Cazzullo e “Lo stivale di Garibaldi – il Risorgimento in fotografia” di Marco Pizzo. All’iniziativa saranno presenti oltre ai due autori, Altero Frigerio che modererà il dibattito e Rossella Trombesi che allieterà il pubblico con la musica del suo flauto. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’ufficio cultura del Comune di Sarteano al numero 0578 269217, scrivere a cultura@comune.sarteano.si.it o visitare il sito www.comune.sarteano.si.it