Dal 15 al 16 luglio la prima edizione del festival itinerante che celebra il libro e la letteratura
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/07/Marco-Vichi-a-La-città-dei-lettori-credits-Stefano-Casati-2-e1657721149249.jpg)
MONTERIGGIONI. Due giornate tra presentazioni, incontri e attività per ragazzi e ragazze con i protagonisti della cultura contemporanea. La città dei lettori, il festival itinerante che ogni anno porta in Toscana autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano con l’obiettivo di promuovere il libro e la letteratura, arriva sul territorio senese con la prima edizione di Monteriggioni dei lettori.
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/07/Letizia-Fuochi-300x300.jpg)
Letizia Fuochi
Da venerdì 15 a sabato 16 luglio il progetto a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, con la direzione di Gabriele Ametrano, si terrà tra l’Osteria Letteraria in Piazza 1° Maggio e Piazza Dante Alighieri, con il sostegno di Comune di Monteriggioni; tra gli ospiti Marco Vichi, Fabio Modugno e Letizia Fuochi. Monteriggioni dei lettori si inserisce nell’ambito di Monteriggioni d’Estate, che ne arricchisce la programmazione con due concerti serali in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus: Peppe Voltarelli e Lorenzo Polidori (gli incontri letterari sono a ingresso gratuito, info: www.lacittadeilettori.it).
“Leggere ci unisce”: ecco il messaggio di questa edizione. In un’epoca che fa dell’isolamento e dello scontro i suoi tratti salienti, dalla pandemia alla guerra, l’obiettivo è proporre la cultura come connettore di popoli e d’incontro tra esseri umani, al di là di barriere geografiche e ideologiche.
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/07/Gabriele-Ametrano-a-Grosseto-dei-lettori-2022-300x300.jpeg)
Marco Vichi (Foto di Stefano Casati)
Il programma si aprirà venerdì 15 luglio alle 18.00 presso l’Osteria Letteraria con la cantautrice Letizia Fuochi, che metterà in musica “Il coraggio del cinghialino” (Guanda), favola per tutte le età firmata da Marco Vichi. Sempre all’Osteria Letteraria, alle 18.30 lo stesso Vichi sarà protagonista con la presentazione di “Non tutto è perduto” (Guanda), l’ultima avventura del commissario Bordelli che lo riporterà, ormai in pensione, all’unico caso irrisolto della sua carriera: l’assassinio del figlio di un industriale fascista, ucciso nel 1947; in dialogo con Gabriele Ametrano. La giornata si concluderà nell’ambito della programmazione di Monteriggioni d’Estate, con il chitarrista Lorenzo Polidori che, alle 21.15, si esibirà in concerto in Piazza Dante Alighieri (i concerti hanno un costo di 2 euro, info e prenotazioni: + 39 0577 304834; info@monteriggioniturismo.it).
Sabato 16 luglio si riparte alle 18.30 presso l’Osteria Letteraria con la presentazione di “Fratellastri. Come ho scoperto di essere il figlio di Domenico Modugno” (Mondadori): la storia di come, in un pomeriggio d’estate del 1987, Fabio Camilli capisce di essere in realtà Fabio Modugno, figlio dell’artista che con il “blu dipinto di blu” ha rivoluzionato il linguaggio della canzone italiana. Una rivelazione, uno choc, ma anche un inaspettato segreto di Pulcinella. Alla presenza dell’autore, Fabio Modugno, in conversazione con Gabriele Ametrano. E sempre a Domenico Modugno sarà dedicato l’omaggio del cantautore Peppe Voltarelli, alle 21.15 in Piazza Dante Alighieri, organizzato nell’ambito di Monteriggioni d’Estate (i concerti hanno un costo di 2 euro, info e prenotazioni: + 39 0577 304834; info@monteriggioniturismo.it).
Il percorso de La città dei lettori, partito il 9 giugno da Villa Bardini a Firenze, tradizionale fulcro e cuore della manifestazione, ha attraversato nei giorni scorsi Grosseto, Arezzo, Lucca e Villamagna (PI). Dopo la tappa a Monteriggioni sono riconfermati gli appuntamenti autunnali a Calenzano (FI), dal 1 al 3 settembre, a Bagno a Ripoli (FI), dal 9 al 10 settembre, a Campi Bisenzio (FI), dal 15 al 16 settembre, a Montelupo Fiorentino (FI), dal 23 al 24 settembre, e a Pontassieve (FI), dall’8 al 9 ottobre. Conclusione con un’ulteriore prima edizione a Impruneta (FI), il 28 e il 29 ottobre.
Sei in tutto le province toccate, per raggiungere un pubblico sempre più ampio in piccoli e grandi centri, aderendo al Patto regionale per la lettura promosso dalla Regione Toscana e ai Patti per la lettura delle città che hanno ricevuto il riconoscimento “Città che legge” del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Dice Marco Valenti, assessore alla Cultura, Turismo e promozione locale, Sport e Comunicazione Istituzionale del Comune di Monteriggioni: “L’attuale amministrazione ha posto in primo piano le attività culturali sino dal suo insediamento. Il Castello ma anche il complesso di Abbadia a Isola vedono infatti il susseguirsi, durante tutto l’anno, di eventi articolati tra prosa, concerti, dibattiti, presentazioni di libri e tanto altro. La nostra ferma volontà, e l’onore, di entrare a far parte del circuito La città dei lettori va esattamente in questa direzione. Per noi la cultura non è un valore in sé ma un valore relazionale, dunque interrelazione con le persone, scambio di emozioni e anche divertimento. Queste le ragioni per le quali vogliamo far crescere le iniziative culturali e il nostro stesso pubblico. Ringrazio pertanto l’associazione Wimbledon e in particolare Gabriele Ametrano per aver capito il nostro spirito e avere stabilito un rapporto con Monteriggioni che speriamo si ripeta negli anni divenendo un appuntamento costante.”