POGGIBONSI. Sono state oltre cinquecento le persone presenti, ad ascoltare le storie di guerra, di resistenza e di esilio raccontate da Ginevra di Marco, Francesco Magnelli e dai giovani del Laboratorio Montemaggio nello spettacolo “Montemaggio. Canti, parole e immagini di vecchi e nuovi partigiani”.
L’evento unico ed esclusivo che si è svolto giovedì (13 maggio) al teatro Politeama si è concluso con una grande successo di pubblico che con la grande partecipazione ha voluto premiare la musica e l'impegno civile.
Lo spettacolo infatti ha preso le mosse dal ricordo dell’eccidio di Montemaggio, un tremendo fatto di cronaca in cui il 24 marzo 1944 persero la vita sulla Montagnola senese diciannove giovani partigiani trucidati per mano dei fascisti. Tra musica e racconti sono state affrontate tante storie, tante forme di resistenza quotidiana nelle guerre di ieri e di oggi, in Italia e nel mondo. Il tutto attraverso una commistione tra musica, parole ed immagini, che a partire dalla vicenda di Montemaggio e dalla Resistenza, sono giunte ai giorni nostri, alla guerra in ex Jugoslavia, ai migranti e alla loro lotta per la dignità.
L’emozione in sala è stata tanta come tanti sono stati i momenti suggestivi, a partire proprio da quello inaugurale quando ha salutato il pubblico Vittorio Meoni, unico superstite della strage di Montemaggio. Dopo i saluti sono iniziate la musica e i racconti con Ginevra di Marco e Francesco Magnelli che, insieme ai musicisti Luca Ragazzo e Andrea Salvadori e insieme ai giovani del Laboratorio Montemaggio, hanno emozionato i tanti presenti in un intenso percorso attraverso letture e suggestioni visive con canti della tradizione italiana e toscana ed altri arrivati da altri paesi che raccontano l'amore, la fatica, la gioia, la vita, che accomuna uomini e donne di ogni tempo e luogo. Tra gli autori letti durante lo spettacolo Pietro Calamandrei, Gianni Rodari, Pier Paolo Pasolini, Leo Ferrè e Silvio Rodriguez.
L’obiettivo del Laboratorio Montemaggio che ha ideato e realizzato l’evento è proprio quello di promuovere iniziative adatte ai giovani, per coltivare la memoria.
I ragazzi del Laboratorio che hanno costruito l’evento e che hanno affiancato gli artisti nella realizzazione sono: Melania Tangari, Nicola Berti, Ilaria Mezzedimi, Matteo Mascagni, Ilaria Bruni, Elena Magazzini, Simona Mezzedimi, Daniele Sacchi, Marco Tani, Enrico Belli, Yasmine Amory, Riccardo Loli, Silvia Serchi, Simone Berti, Luca Giannini, Lorenzo Scancarello, Sara Montagnani.
“Canti, parole e immagini di vecchi e nuovi partigiani” è una iniziativa del Comune di Poggibonsi nell'ambito delle celebrazioni ufficiali per 66° anniversario dell'Eccidio di Montemaggio. L'iniziativa è realizzata con il sostegno della Provincia di Siena, con le Amministrazioni della Valdelsa senese e fiorentina, con il patrocinio dell’Anpi locale e della Regione Toscana e con la collaborazione di Fondazione Elsa Culture Comuni, Politeama, Arci e associazione culturale Timbre.