Itinerari e rete del romanico in Corsica, Sardegna, Toscana
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1315388964179.jpg)
di giorgio mancini
MONTECATINI VdC (Pisa) – Inaugurata la mostra fotografica e didascalica nella Chiesa di San Biagio, nella parte storica del paese, all’interno del progetto europeo Iterr-Cost sugli itinerari e rete del Romanico in Corsica, Sardegna e Toscana.
“Progetto finanziato – come ha illustrato l’assessore provinciale alla cultura, Silvia Pagnin – dal programma di cooperazione territoriale transfrontaliero Italia-Francia Marittimo 2007-2013 e finalizzato alla valorizzazione, ai fini culturali e turistici del patrimonio romanico presente sul territorio toscano (Pisa e Lucca), sardo e corso. La Provincia di Pisa ha organizzato quattro mostre fotografiche in alcune chiese romaniche inserite nei due itinerari scelti dalla Provincia di Pisa -Monti Pisani, Valdera e Val di Cecina – avvalendosi della collaborazione dei Comuni interessati e delle tre Diocesi di Pisa, San Miniato e Volterra”.
La mostra a Montecatini, che resterà aperta fino al 19 settembre, è stata inaugurata con una presentazione al pubblico dal vicesindaco del Comune Alberto Fiorini – che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale e il plauso per l’inserimento, in questo percorso fotografico, che è un viaggio nel romanico pisano, anche della Chiesa di San Biagio. All’ inaugurazione hanno presenziato, intervenendo, anche il presidente della Provincia di Pisa Andrea Pieroni, l’assessore Pagnin e S.E. Monsignor Alberto Silvani vescovo di Volterra. A ricevere gli ospiti il parroco don Enrico. Hanno preso la parola anche Amedeo Mercurio, in qualità di funzionario della Soprintendenza, responsabile, per la parte storica, di alcuni territori della Valdera e Valdicecina, e Andrea Falorni, direttore dei beni culturali ecclesiastici della curia volterrana, che ha illustrato la Chiesa di San Biagio e le opere al suo interno.
Tra il numeroso pubblico anche l’assessore al turismo del Comune, Ilaria Buselli, e il consigliere comunale Renzo Rossi, conoscitore della storia di Montecatini.
Se “il bello salverà il mondo”, come ha detto di sperare Silvia Pagnin, è importante che queste chiese, nella loro millenaria bellezza, come ha ricordato il vescovo Alberto Silvani, restino luogo di culto e meditazione, nel rispetto anche di chi, con questi intenti, le volle erigere.
Nella foto la Chiesa di San Biagio. Al tavolo dei relatori da sinistra, Silvia Pagnin, Andrea Pieroni, monsignor Alberto Silvani, Alberto Fiorini mentre parla, Amedeo Mercurio, don Enrico.
© Copyright giorgio mancini – Tutti i diritti riservati