di Gianni Basi
SIENA. Venerdi 3 aprile, in Palazzo Chigi alle ore 21, il penultimo appuntamento della 86^ stagione di “Micat in Vertice” (info: 0577-22091) presenta una serata di canto e piano con protagonisti d’eccezione Monica Bacelli e Bruno Moretti.
Sarà una carrellata di alcune fra le più belle arie in sonetto, elegia, ballata, divertimento, che a cavallo fra ‘800 e ‘900 furono la delizia di ogni teatro e sala da concerto. Arie che come concezione e struttura vengono da molto più lontano, eredi dei canti provenzali e fiamminghi, dei madrigali, della romanza italiana, del Lied tedesco e del song britannico, sino alla chanson francese. Una parabola in musica che nella sua appendice barocca e romantica ha continuato a tessere il filo delle prime forme rinascimentali del canto con accompagnamento, riuscendo a non intaccare l’originaria bellezza armonica di dialogo fra strumento e voce. I grandi autori, divagando dai loro classici più impegnativi e sontuosi, hanno sempre saputo attingere a questa forma di cantata breve, sacra o profana, leggera o bohemienne che fosse. Uno stile molto gradito in ogni settore e in ogni epoca. Si pensi alla freschezza di Bach nelle sue “Cantate da Caffè” e “Cantate dei Contadini”, con le quali egli si avvicinò sia ai gusti da salotto che a quelli più popolari. E come lui Monteverdi, Vivaldi, Scarlatti, Pergolesi, Paisiello e mille altri in Italia, con Gioacchino Rossini nella veste del più rappresentativo per la sua abilità di passare dall’effervescenza delle canzoni frivole ai canoni passionali dell’elegia. In apertura del concerto chigiano, ampi saggi di questa maestria rossiniana ci accompagneranno in arie molto diverse fra loro: alcune dai toni delicati, altre goliardiche e liberatorie (alla “Figaro qua Figaro là”), quelle che in Rossini facevano da punta scoppiettante di un iceberg, in realtà, riservato e sofferto. Ritroveremo queste alterne sfaccettature brano per brano, a cominciare con l’ “Ariette à l’ancienne” e a seguire con “Barcarolle”, “Le Lazzarone”, “Adieux à la vie”, “L’Orpheline du Tyrol”, “Chanson de Zora”. Poi, con Charles Gounod e le sue “Quanti mai!” e “Ell’è malata”, si entrerà nel sentimentale spinto. Gounod era un gran sentimentale. Autore di mirabili chanson da camera, per la gran parte spirituali e devote, amò così tanto la poesia del “Clavicembalo ben temperato” di Bach da volerne ampliare e cesellare la melodia del primo preludio sino a foggiare, e farla sua, la cantata della celebre “Ave Maria”. La più struggente nel sacro orecchiabile all’impronta, così dolcemente insopportabile nel suo incedere lento e fluttuante da non reggerne la bellezza celeste se non tra i brividi. Peter Ilic Caicowskji, nel riadattare la gioviale “Pimpinella”, popolare cantata fiorentina portata al successo da Enrico Caruso nel 1904, farà cogliere i segni più genuini della musica russa anche quando, come in questa canzonetta, la rende semplice e spoglia della proverbiale maestosità. Di Maurice Ravel, Monica Bacelli e Bruno Moretti eseguiranno subito dopo la famosa “Chanson italienne”, omaggio all’Italia e ai temi pucciniani, concepita in veloce ritratto musicale cui non mancano le tipiche sfumature raveliane quanto a fantasia e colore.
Infine, in chiusura di questo appassionante dialogo sonoro tra la Bacelli e Moretti, i “Seven Sonnets of Michelangelo op.22” di Benjamin Britten, composti in America nel 1962 e dedicati al tenore Peter Pears. Si dice, di Britten, che in lui “la tradizione diventa emozione da vivere”. Ebbene, all’ascolto di questi sonetti scritti da un Michelangelo Buonarroti quanto mai poliedrico e in questo caso davvero poco conosciuto, non solo verrà esaltato dall’autore inglese il ruolo di eccelsa universalità del sommo artista aretino ma, ancor più, la sua forza ascetica bene amalgamata ai sentimenti e a quanto di popolare fossero – breccia aperta ma perennemente insoluta – tanto le debolezze umane che il mistero di Dio. Un Buonarroti perciò fortemente attuale, che Britten fa rivivere rispecchiando la propria attitudine a riscoprire tracce antiche e farne, appunto, emozione. Come nei suoi “Three Shakespeare Songs”, o in quell’imperdibile lavoro operistico del “War Requiem”, inno contro ogni male e ogni guerra che egli scrisse perchè di ciò che siano le peggiori azioni umane si abbia sempre coscienza.
Della Bacelli e di Moretti, lunghe e lusinghiere carriere per entrambi, possiamo solo sintetizzare i momenti più significativi. Già apprezzata la scorsa estate dal pubblico senese, quando cantò Schubert con direttore Neville Marriner, la mezzosoprano Monica Bacelli è molto legata sia al classico antico che alla musica innovativa, in particolare di Luciano Berio. Nel ‘97 vince il Premio Abbiati ottenendo poi, nel ‘99, successo e attestazioni internazionali per una tournèe in compagnia di Maurizio Pollini con arie dei maggiori autori e con i brani concertanti tratti da “Altra Voce” di Berio. Dotata di notevole presenza scenica e di un canto melodico che si presta con naturalezza tanto alle profondità del sacro che ai gorgheggi dell’opera sia essa melodrammatica o buffa, negli ultimi anni ha cantato nel “Tamerlano” con direttore Zubin Metha, nel “Don Giovanni” con Antonio Pappano e nell’ “Idomeneo” con Daniel Harding. Nel 2007 si è esibita al Maggio Fiorentino su arie di Debussy e di Berio con la direzione di Sir Simon Rattle. Di recente, appena una settimana fa, è stata in scena nell’ “Alcina” di Haendel con l’Orchestra e coro del Teatro alla Scala diretti da Giovanni Antonini e, dopo Palazzo Chigi, l’aspetta un recital che spazierà da Monteverdi al ‘900, sempre nel tempio milanese del canto lirico.
Il pianista e direttore Bruno Moretti ha dalla sua un palmarès ricco di soddisfazioni, e non solo nel campo del classico. Diplomato in pianoforte a Santa Cecilia, ha studiato direzione d’orchestra in Accademia Chigiana ed è stato assistente di Nino Rota nelle musiche da film. Direttore da giovanissimo della “Madama Butterfly” all’Opera di Roma, ha alternato le sue prestazioni alla Fenice di Venezia e al San Carlo di Napoli, frequentemente richiesto dalle orchestre internazionali e nelle grandi manifestazioni come il Festival Puccini, il Royal Festival Hall di Londra e il Brucknerfestival di Linz. Le sue apprezzate direzioni lo hanno portato a conseguire il Premio Opera 2000 di Praga, ai riconoscimenti per la colonna sonora del film sulla vita di Pasolini alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2001, ed ai tanti lavori commissionati dal New York City Ballet e dallo Stuttgarter Ballett in collaborazione col coreografo Mauro Bigonzetti. Autore di musica per teatro, cinema e televisione, nei ritagli si concede ai tasti del suo pianoforte per le chicche di intimità musicale che sono, da sempre, i concerti vocali da camera. Quei duetti che gli intenditori amano definire “uno stupendo antidoto al caos quotidiano”.
SIENA. Venerdi 3 aprile, in Palazzo Chigi alle ore 21, il penultimo appuntamento della 86^ stagione di “Micat in Vertice” (info: 0577-22091) presenta una serata di canto e piano con protagonisti d’eccezione Monica Bacelli e Bruno Moretti.
Sarà una carrellata di alcune fra le più belle arie in sonetto, elegia, ballata, divertimento, che a cavallo fra ‘800 e ‘900 furono la delizia di ogni teatro e sala da concerto. Arie che come concezione e struttura vengono da molto più lontano, eredi dei canti provenzali e fiamminghi, dei madrigali, della romanza italiana, del Lied tedesco e del song britannico, sino alla chanson francese. Una parabola in musica che nella sua appendice barocca e romantica ha continuato a tessere il filo delle prime forme rinascimentali del canto con accompagnamento, riuscendo a non intaccare l’originaria bellezza armonica di dialogo fra strumento e voce. I grandi autori, divagando dai loro classici più impegnativi e sontuosi, hanno sempre saputo attingere a questa forma di cantata breve, sacra o profana, leggera o bohemienne che fosse. Uno stile molto gradito in ogni settore e in ogni epoca. Si pensi alla freschezza di Bach nelle sue “Cantate da Caffè” e “Cantate dei Contadini”, con le quali egli si avvicinò sia ai gusti da salotto che a quelli più popolari. E come lui Monteverdi, Vivaldi, Scarlatti, Pergolesi, Paisiello e mille altri in Italia, con Gioacchino Rossini nella veste del più rappresentativo per la sua abilità di passare dall’effervescenza delle canzoni frivole ai canoni passionali dell’elegia. In apertura del concerto chigiano, ampi saggi di questa maestria rossiniana ci accompagneranno in arie molto diverse fra loro: alcune dai toni delicati, altre goliardiche e liberatorie (alla “Figaro qua Figaro là”), quelle che in Rossini facevano da punta scoppiettante di un iceberg, in realtà, riservato e sofferto. Ritroveremo queste alterne sfaccettature brano per brano, a cominciare con l’ “Ariette à l’ancienne” e a seguire con “Barcarolle”, “Le Lazzarone”, “Adieux à la vie”, “L’Orpheline du Tyrol”, “Chanson de Zora”. Poi, con Charles Gounod e le sue “Quanti mai!” e “Ell’è malata”, si entrerà nel sentimentale spinto. Gounod era un gran sentimentale. Autore di mirabili chanson da camera, per la gran parte spirituali e devote, amò così tanto la poesia del “Clavicembalo ben temperato” di Bach da volerne ampliare e cesellare la melodia del primo preludio sino a foggiare, e farla sua, la cantata della celebre “Ave Maria”. La più struggente nel sacro orecchiabile all’impronta, così dolcemente insopportabile nel suo incedere lento e fluttuante da non reggerne la bellezza celeste se non tra i brividi. Peter Ilic Caicowskji, nel riadattare la gioviale “Pimpinella”, popolare cantata fiorentina portata al successo da Enrico Caruso nel 1904, farà cogliere i segni più genuini della musica russa anche quando, come in questa canzonetta, la rende semplice e spoglia della proverbiale maestosità. Di Maurice Ravel, Monica Bacelli e Bruno Moretti eseguiranno subito dopo la famosa “Chanson italienne”, omaggio all’Italia e ai temi pucciniani, concepita in veloce ritratto musicale cui non mancano le tipiche sfumature raveliane quanto a fantasia e colore.
Infine, in chiusura di questo appassionante dialogo sonoro tra la Bacelli e Moretti, i “Seven Sonnets of Michelangelo op.22” di Benjamin Britten, composti in America nel 1962 e dedicati al tenore Peter Pears. Si dice, di Britten, che in lui “la tradizione diventa emozione da vivere”. Ebbene, all’ascolto di questi sonetti scritti da un Michelangelo Buonarroti quanto mai poliedrico e in questo caso davvero poco conosciuto, non solo verrà esaltato dall’autore inglese il ruolo di eccelsa universalità del sommo artista aretino ma, ancor più, la sua forza ascetica bene amalgamata ai sentimenti e a quanto di popolare fossero – breccia aperta ma perennemente insoluta – tanto le debolezze umane che il mistero di Dio. Un Buonarroti perciò fortemente attuale, che Britten fa rivivere rispecchiando la propria attitudine a riscoprire tracce antiche e farne, appunto, emozione. Come nei suoi “Three Shakespeare Songs”, o in quell’imperdibile lavoro operistico del “War Requiem”, inno contro ogni male e ogni guerra che egli scrisse perchè di ciò che siano le peggiori azioni umane si abbia sempre coscienza.
Della Bacelli e di Moretti, lunghe e lusinghiere carriere per entrambi, possiamo solo sintetizzare i momenti più significativi. Già apprezzata la scorsa estate dal pubblico senese, quando cantò Schubert con direttore Neville Marriner, la mezzosoprano Monica Bacelli è molto legata sia al classico antico che alla musica innovativa, in particolare di Luciano Berio. Nel ‘97 vince il Premio Abbiati ottenendo poi, nel ‘99, successo e attestazioni internazionali per una tournèe in compagnia di Maurizio Pollini con arie dei maggiori autori e con i brani concertanti tratti da “Altra Voce” di Berio. Dotata di notevole presenza scenica e di un canto melodico che si presta con naturalezza tanto alle profondità del sacro che ai gorgheggi dell’opera sia essa melodrammatica o buffa, negli ultimi anni ha cantato nel “Tamerlano” con direttore Zubin Metha, nel “Don Giovanni” con Antonio Pappano e nell’ “Idomeneo” con Daniel Harding. Nel 2007 si è esibita al Maggio Fiorentino su arie di Debussy e di Berio con la direzione di Sir Simon Rattle. Di recente, appena una settimana fa, è stata in scena nell’ “Alcina” di Haendel con l’Orchestra e coro del Teatro alla Scala diretti da Giovanni Antonini e, dopo Palazzo Chigi, l’aspetta un recital che spazierà da Monteverdi al ‘900, sempre nel tempio milanese del canto lirico.
Il pianista e direttore Bruno Moretti ha dalla sua un palmarès ricco di soddisfazioni, e non solo nel campo del classico. Diplomato in pianoforte a Santa Cecilia, ha studiato direzione d’orchestra in Accademia Chigiana ed è stato assistente di Nino Rota nelle musiche da film. Direttore da giovanissimo della “Madama Butterfly” all’Opera di Roma, ha alternato le sue prestazioni alla Fenice di Venezia e al San Carlo di Napoli, frequentemente richiesto dalle orchestre internazionali e nelle grandi manifestazioni come il Festival Puccini, il Royal Festival Hall di Londra e il Brucknerfestival di Linz. Le sue apprezzate direzioni lo hanno portato a conseguire il Premio Opera 2000 di Praga, ai riconoscimenti per la colonna sonora del film sulla vita di Pasolini alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2001, ed ai tanti lavori commissionati dal New York City Ballet e dallo Stuttgarter Ballett in collaborazione col coreografo Mauro Bigonzetti. Autore di musica per teatro, cinema e televisione, nei ritagli si concede ai tasti del suo pianoforte per le chicche di intimità musicale che sono, da sempre, i concerti vocali da camera. Quei duetti che gli intenditori amano definire “uno stupendo antidoto al caos quotidiano”.