I proventi dell'autore saranno devoluti interamente alla Fondazione Onlus Barbareschi di Roma
Moka è il suo nome d’arte, in realtà Monica Docci, autrice e cantante, valdelsana doc, dopo i vari successi in ambito radiofonico e musicale ha messo a punto un ulteriore grande salto in campo artistico. Sarà proprio Moka a musicare la colonna sonora, che accompagnerà l’uscita del libro interamente dedicato alla violenza sulla donna. Un progetto importante che uscirà il 1° novembre in tutte le librerie Nazionali: si intitola “Oltre il confine” ed è edito da Sassoscritto di Firenze il cui autore Gianfranco Iovino di Verona è sia scrittore che autore di canzoni.
Il libro a distribuzione nazionale, tratta il dramma della violenza sulle donne “Una storia crude, forte e violenta, ma reale; la storia di Paola ma di qualunque altra donna, di molte, di tante, di troppe donne” scrive l’autore. La prefazione è scritta da Gigi d’Alessio e tutti i proventi dell’autore saranno interamente devoluti alla Fondazione Onlus Barbareschi di Roma, per contribuire ad una maggiore sensibilizzazione contro la pedofilia e la porno pedofilia. Moka ha scritto e interpretato due brani che saranno la colonna sonora del libro e che verranno inseriti in un cd all’interno.
I brani sono “La violenza di un amore” testo Monica Docci e musiche di Davide Pruzzi con cori delle cantanti valdelsane Eva Sestini e Serena Rettori, e “Oltre il confine” brano che dà il titolo al romanzo interpretato da Moka e scritto da Gianfranco Iovino. Il 1° novembre ci sarà un’anteprima del libro e dei brani alla Feltrinelli di Firenze, mentre il 1° dicembre l’anteprima si sposterà a Roma con la partecipazione olrre che della cantantevaldelsana e dello scrittore anche del cantautore Gigi d’Alessio e di Luca Barbareschi fondatore dell’Onlus.