Il libro è stato curato da Paola Dei
VENEZIA. Raffinata ed elegante presentazione del testo MMelato forever il 3 settembre alle ore 16,30 nello Spazio della Regione del Veneto, settimo evento veneziano realizzato dal Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive con la consulenza artistica di Manuel Laghi, Art Dealer che nella vita è stato anche produttore cinematografico, con la collaborazione di AGIScuola, CONSCom, GSA, Verdissime.com, testo a cura di Paola Dei per Edizioni Falsopiano, copertina di F. Mazzieri, Prefazione di N. Borrelli, contributi di Pupi Avati, la partecipazione di Salvatore Ferragamo, Mauro Marrucci e Giulio Manfredi, i contributi di: Pupi Avati, Oriella Dorella, Massimo Ghini, Giancarlo Giannini, Massimo Ranieri, Franca Valeri, Lina Wertmuller e AGIScuola, Massimiliano Cocozza, Roberto Iacomucci, Maurizio Porro, Callisto Cosulich, Paolo Rausa, Manuel Laghi, Graziella Arazzi, Maurizio Lozzi, Adriana Migliorini, Alessia Chielli, Cristina Bruscoli, Ivo Fasiori, Opere, disegni, foto di: Massimo Barbaglia, Anna Camerlengo, Paola Crema, Paola Dei, Irene Guarducci, Emanuela La Marca, Sergio Manni, Toty Ruggieri, Fabio Mazzieri, Antonio Sodo. Poesie di Alda Merini, Sponsor: Salvatore Ferragamo, Unicoop Senese-Centro Italia.
Hanno preso parte alcuni autori e collaboratori fra cui il regista Massimiliano Cocozza, vincitore per due volte del Premio Ilaria Alpi DOC RAI, che nel 2013 si è aggiudicato il meritato riconoscimento con una pellicola dedicata ai tumori dal titolo: Come un palloncino e che è stata presentata a Venezia Lido lo stesso giorno. Accanto a lui Roberto Iacomucci, musicista di fama internazionale.
Per l’Associazione Mariangela Melato è intervenuta Giovanna Guida, per anni collaboratrice della grande attrice e attualmente aiuto regista di Gabriele Lavia, che ha ricevuto il Premio istituito da Verdissime,com sempre libera, Associazione costituitasi a Busseto, realizzato dal Designer Giulio Manfredi, un gioiello in oro 18 carati e argento con un un topazio incastonato. Lat motivazione è riassunta nel concetto: 35 donne nell’arte ad una donna dell’Arte. Il maestro Antonio Sodo ha invece donato alla stessa Associazione un busto dell’attrice in terracotta tracciandone i profili per l’eternità.
La copertina di Fabio Mazzieri, delicata e deliziosa interpretazione di una simbolica figura di donna ci accompagna fra le pagine del testo augurando a tutti una buona lettura.