Per l'occasione Museo di Storia Naturale aperto dalle 15 alle 19
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1289913054231.jpg)
SIENA. Un omicidio legato al furto immaginario del primo atlante anatomico a grandezza naturale realizzato fra Sette e Ottocento dallo scienziato toscano Paolo Mascagni è il punto di partenza del romanzo a tinte gialle “La polvere degli eredi”, appena pubblicato da Istos edizioni di Pisa per la collana “Di Giallo in Giallo”. Viene presentato all’Accademia dei Fisiocritici giovedì 20 aprile alle ore 17 dal fisiocritico Mario De Gregorio alla presenza dell’autore Renzo Berti mentre le letture sono a cura di Chiara Bratto.
L’Accademia dei Fisiocritici è infatti citata nel volume come tappa nell’indagine che porta il protagonista della vicenda alle origini della “Anatomia universa”, l’opera monumentale di Mascagni, le cui tavole anatomiche colorate di un uomo di circa 1,75 metri di altezza, sono esposte nella sala Paolo Mascagni del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici che per l’occasione sarà aperto dalle 15 alle 19, come sempre a ingresso libero. Specializzato in sanità pubblica Renzo Berti è un medico appassionato di cinema, musica e letteratura. Sindaco di Pistoia dal 2002 al 2012 è attualmente direttore del dipartimento della prevenzione della ASL Toscana Centro e coordinatore del progetto della Regione Toscana “lavoro sicuro”.