L’appuntamento è in programma sabato 16 dicembre al Teatro dei Leggieri di San Gimignano
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/12/Leggieri-16-dicembre-17-Destino-e1513352802946.jpg)
SAN GIMIGNANO. Uno spettacolo dedicato al “pensiero”con il mentalista, illusionista e prestigiatore Darus, per la tradizionale serata che inaugura e presenta il calendario di “Leggieri d’Inverno”, la XVI stagione di teatro, danza e altro a cura della Compagnia Giardino Chiuso che entra nel vivo da gennaio in poi con un pieno di eventi. L’appuntamento è in programma sabato 16 dicembre2017 al Teatro dei Leggieri di San Gimignano (Siena). Alle 20.00 in scaletta c’è il consueto aperitivo di benvenuto e alle 21,30 Darus in “Destino”.
Il destino può essere visto come preordinato dal Divino o derivato dalla volontà umana. Quale è il nostro? È già scritto o lo possiamo modificare? È possibile conoscere la risposta a delle domande che nessuno conosce? A questi ed altri quesiti tenterà di dare un senso, Darus. Esperimenti mai visti, materia, energie e pensieri di questa ed altre dimensioni evocate con il sorriso per una serata unica e misteriosa. Specializzato nel coinvolgere emotivamente e sconvolgere razionalmente le platee di tutta Italia con il suo mentalismo, Darus in teatro coniuga la sua arte di mentalista, illusionista e prestigiatore, con il mistero e la sorpresa riuscendo sempre a vivere con il pubblico un caleidoscopio di emozioni.
“Leggieri d’Inverno”, per la direzione artistica di Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari e Cledy Tancredi, è a cura della compagnia Giardino Chiuso, Comune di San Gimignano, Regione Toscana, Fondazione Fabbrica Europa.
«Quella di quest’anno – spiegano i direttori artistici – sarà una piccola stagione per un piccolo teatro, giunta ormai alla XVI edizione con ospitalità di spettacoli di teatro e danza, incontri, performance, corsi e laboratori riguardanti il teatro. Leggieri d’Inverno è promossa dall’Associazione Giardino Chiuso, con il sostegno del Comune di San Gimignano e in collaborazione conFondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, che promuove da anni la diffusione del teatro, danza e arti performative sul territorio con l’obiettivo di rinnovare, intorno al teatro, un’idea di azione condivisa dall’intera comunità. La proposta culturale di Leggieri d’Inverno, che ha una durata di circa 5 mesi, varia dall’accoglienza di eventi a laboratori didattici e incontri con artisti, progetti di residenza e attività nelle scuole del Comune di San Gimignano».
Giardino Chiuso, già riconosciuta dalla Regione Toscana come Residenza Artistica, dal 2016 fa parte della Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee che vince il bando di accreditamento della Regione Toscana, come Ente di rilevanza regionale dello spettacolo dal vivo con sede in San Gimignano. Un ruolo teso alla valorizzazione e diffusione della creazione contemporanea attraverso l’esplorazione dei linguaggi artistici volti allo sviluppo di esperienze interdisciplinari, a livello locale e sul territorio toscano in relazione con un più ampio contesto nazionale e internazionale.
La programmazione sarà articolata in diversi progetti: ospitalità di spettacoli, progetti per i bambini e collaborazione con le scuole, progetti rivolti ai giovani, teatro amatoriale e promozione del pubblico.
Per lo spettacolo biglietto unico ad euro 12. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Ufficio turistico Pro Loco di San Gimignano – Piazza Duomo 1, San Gimignano – Tel. 0577 940008 / fax. 0577 940903 – info@sangimignano.com; www.sangimignano.com.
Informazioni e iscrizioni attività e laboratori: Compagnia Giardino Chiuso – Piazza S. Agostino 4, San Gimignano – Tel. 0577 941182 / 339 6588791 – Informazioni per la stampa Fabrizio Calabrese tel. 349 2658733 – info@giardinochiuso.com – www.giardinochiuso.com.